Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Miccio: “Speriamo in un ripensamento di Governo e Regione”.

23 giugno 2011

 Il grido d’allarme lanciato nei giorni scorsi dalla Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino, sui fondi stanziati per i Beni Culturali dal Governo in Campania (Napoli, Caserta e Benevento), ha suscitato clamore e stupore su tutto il territorio escluso dai finanziamenti (Salerno e Avellino).  “Anche l’autorizzazione, rilasciata dalla Soprintendenza al comune di Padula, per l’organizzazione di una giornata dedicata al taglio dell’erba, nei giardini della Certosa di San Lorenzo, rimane, ovviamente,  un’azione dimostrativa  ma certamente – precisa il Soprintendente Gennaro Miccio -  non risolve i problemi  di mancanza di fondi per la manutenzione ordinaria e straordinaria del monumento.  Una provocazione, quella del taglio dell’erba, speriamo sia servita a sensibilizzare soprattutto  il Governo e la Regione Campania a riconsiderare il territorio delle province di Salerno e Avellino per futuri ed immediati finanziamenti”.

 A godere degli ultimi finanziamenti governativi, infatti, sono stati Napoli, Caserta e Benevento.   La metà di circa 5.5 milioni di euro sono andati al Palazzo Reale di Napoli   (2 milioni e 500 mila euro). Sempre a Napoli, interventi riguarderanno l'Archivio di Stato in cui sarà avviato il completamento e l'adeguamento degli impianti antincendio per una spesa di 500mila euro; la chiesa di San Paolo Maggiore in cui si procederà al restauro della facciata e al risanamento della copertura con un impegno di 500mila euro; la chiesa del Gesù Nuovo in cui si procederà al risanamento della copertura investendo 500mila euro. Ma non solo il patrimonio di Napoli godrà dell'attenzione del Governo. Per la Reggia di Caserta sono stati stanziati 400mila euro che serviranno ad avviare interventi urgenti di manutenzione degli impianti, il consolidamento e la bonifica della vegetazione infestante dei cornicioni delle facciate. Sempre in provincia di Caserta, fondi per l'Ufficio e il Museo di Santa Maria Capua Vetere dove con 200mila euro si avvierà il consolidamento dei solai e l'adeguamento dei servizi igienici e per la Basilica del Corpus Domini di Maddaloni per la revisione e la bonifica delle coperture con 150mila euro. A godere dei fondi, sarà anche il Palazzo Ducale di Mondragone con il completamento e l'adeguamento funzionale e impiantistico del piano terra per 200mila euro; il Teatro Romano di Benevento che riceverà 400mila euro per il completamento del restauro. Attenzione anche a piccole comunità, con i fondi stanziati per la chiesa di Sant'Anna a Capri che godrà di 50mila euro per il consolidamento degli affreschi.

    







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR