Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Trend positivo di visitatori alla Certosa di Padula. Oltre 65 mila presenze da gennaio a luglio 2011

01 agosto 2011

La Certosa di San Lorenzo, a Padula, ancora una volta, tra i siti culturali più frequentati dai turisti italiani e stranieri. La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, ha registrato da gennaio a luglio (2011) oltre 65 mila (65.000) presenze per il monumento del Vallo di Diano.

La Certosa di Padula, fondata nel 1306, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, si estende su un’area di 51000 mq tra spazi coperti, chiostri ed aree verdi, ed è il simbolo della continua osmosi tra vita contemplativa e vita vissuta, tra ascetismo e creatività.

Il monumento è visitabile   dalle 9.00 / 19.00 . Chiusura settimanale il Martedì (intera giornata).

L’ingresso è gratuito  per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65,  per   disabili  e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria .

L’ingresso gratuito è consentito  anche a particolari  categorie  di studenti o insegnanti  (architettura, storia dell’arte,ect.). Il biglietto, pari a 4  €,  è ridotto del 50%  per i giovani di età compresa tra i 18 anni e i 25 anni   così come per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali italiane.

L’ingresso, invece, al parco della Certosa è gratuito.

            The Certosa di San Lorenzo, Padula, again, between cultural sites most frequented by Italian and foreign tourists. The BAP Superintendent of Salerno and Avellino, directed by Gennaro Miccio, recorded from January to July (2011) well 65.000 Attendance for the monument of the Vallo di Diano. The Certosa di Padula, Founded in 1306, recognized by the UNESCO World Heritage Site, covers an area of 51000 square meters of covered space, cloisters and green areas, and is the symbol the continuous interplay between the contemplative life and lived life, between asceticism and creativity. The monument is visited by 9.00 / 19.00 . Closed on Tuesday (all day). Admission is freefor all citizens of the European Union, under the age of 18 over 65 years and, for the disabled and their family member or other companion who is his membership in social and health services . Free entry is allowed even to particular categories of students or teachers (architecture, Art History,ect.). The ticket, € 4 €,is reduced by 50% for young people aged between 18 years and 25 years as well as for permanent teachers in government schools Italian. entry, instead, the park is free of the Certosa.

How to get Padula

In-Car is located in La Certosa 104 km south of Salerno, It can be reached by motorway A3 Salerno – Reggio Calabria, leaving the station Padula - Buonabitacolo, at about 8 Km. BY TRAIN – You can reach the central station of Naples and Salerno and then take a bus. BY BUS – Departure from Naples Central Station right outside. Departure from Salerno (Piazza della Concordia, near the Central Station).   BY PLANE – Port of Salerno / Pontecagnano and Naples / Capodichino airport with direct connections to the Central Station of Salerno and Naples.

The places and cultural events can be found on the Ministry of Website www.beniculturali.it (Events) or the site of the Soprintendenza http://www.ambientesa.beniculturali.it// Info 39 089 2573241 - Fax 39 089 318174 –







« Torna a tutti i comunicati del 2011

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR