Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Il paesaggio risorsa del territorio. Al via la IV edizione del Summer School

12 settembre 2011

 

Il Paesaggio risorsa per il territorio. Questa la sintesi della conferenza stampa che si è svolta  oggi (12 settembre 2011)  presso Palazzo Ruggi D'Aragona, a Salerno, sede centrale della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Salerno e Avellino.  Alla presentazione  della IV° edizione della Summer School “Dialoghi sul Paesaggio” sono intervenuti: Domenico Nicoletti, segretario Osservatorio Europeo del Paesaggio; Angelo  Paladino,  presidente Osservatorio Europeo del Paesaggio e Giovanni Villani, architetto Coordinatore Direttore della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino.  La manifestazione  si terrà dal 20 al 25 settembre 2011, con appuntamenti all’Oasi dei Variconi (Castel Volturno -  Caserta), Punta Licosa (Castellabate – Salerno) ed alla Certosa di San Lorenzo, a Padula,  in occasione delle Giornate Europee del patrimonio 2011.     Il Paesaggio, sempre più vilipeso, “svolge importanti funzioni di interesse generale, sul piano culturale, ecologico, ambientale e sociale e costituisce una risorsa favorevole all'attività economica, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro.” Questo riferimento della Convenzione Europea del Paesaggio,  approvata dalla Stato Italiano con Legge del 9 gennaio 2006, n. 14,  inciderà sempre di più sulle politiche di gestione del territorio orientate alla “qualità paesaggistica” intesa nell’accezione “del valore che le popolazioni locali interessate aspirano a veder riconosciuto per il loro ambiente di vita.” Nuove professioni e opportunità di lavoro si affacciano per i giovani europei e nuovi paradigmi devono guidare la missione delle pubbliche amministrazioni in un momento di crisi del paese. Una corretta gestione del territorio può e deve diventare una priorità se non si vuole perdere un patrimonio riconosciuto a livello mondiale quale occasione di crescita coerente alle risorse. La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Salerno e Avellino, in collaborazione con l’Osservatorio Europeo del Paesaggio, consapevoli del ruolo e della funzione della formazione e sviluppo di buone pratiche, promuovono in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2011  una grande SFIDA: dotare il mezzogiorno di risorse umane e culturali adeguate alla complessità della gestione culturale di un patrimonio immenso e straordinario che oggi vive in una condizione di marginalità e scarsa considerazione da parte delle politiche di settore e che attraverso una larga intesa pubblico/privato può ritrovare slancio e nuova vitalità. Sono questi ed altri i contenuti della Summer School -Dialoghi sul paesaggio- quest’anno dedicata a “Formazione e nuove professioni per l’Ambiente e il Paesaggio”, aperta agli studenti ed esperti europei che potranno iscriversi sino al 19 settembre prossimi collegandosi al siti www.osservatoriopaesaggio.eu, www.hispa.ue per scaricare il bando di partecipazione.

 Ulteriori informazioni su      www.ambientesa.beniculturali.it  -  info 089 2573241 / Fax 089 318120  Michele Faiella (Ufficio Stampa Soprintendenza)  e mail: sbap-sa.stampa@beniculturali.it - Per approfondimenti:I luoghi e gli eventi  www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 - Il MiBAC è anche su Youtube, Facebook e Twitter

 

 







« Torna a tutti i comunicati del 2011

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR