La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, e l’Osservatorio Europeo del Paesaggio comunicano che restano ancora pochi giorni (fino al 19 settembre 2911, ndr) per iscriversi al Summer School “Dialoghi sul Paesaggio”, quest’anno dedicata a “Formazione e nuove professioni per l’Ambiente e il Paesaggio”, aperta agli studenti ed esperti europei. Gli interessati possono collegarsi al sito www.osservatoriopaesaggio.eu, www.hispa.ue per scaricare la domanda di partecipazione (v. anche modello allegato, ndr). La manifestazione si terrà dal 20 al 25 settembre 2011, con appuntamenti all’Oasi dei Variconi (Castel Volturno - Caserta), Punta Licosa (Castellabate – Salerno) ed alla Certosa di San Lorenzo, a Padula, in occasione delle Giornate Europee del patrimonio 2011. Il Paesaggio, sempre più vilipeso, “svolge importanti funzioni di interesse generale, sul piano culturale, ecologico, ambientale e sociale e costituisce una risorsa favorevole all'attività economica, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro.” Questo riferimento della Convenzione Europea del Paesaggio, approvata dalla Stato Italiano con Legge del 9 gennaio 2006, n. 14, inciderà sempre di più sulle politiche di gestione del territorio orientate alla “qualità paesaggistica” intesa nell’accezione “del valore che le popolazioni locali interessate aspirano a veder riconosciuto per il loro ambiente di vita.” Nuove professioni e opportunità di lavoro si affacciano per i giovani europei e nuovi paradigmi devono guidare la missione delle pubbliche amministrazioni in un momento di crisi del paese. Una corretta gestione del territorio può e deve diventare una priorità se non si vuole perdere un patrimonio riconosciuto a livello mondiale quale occasione di crescita coerente alle risorse. La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Salerno e Avellino, in collaborazione con l’Osservatorio Europeo del Paesaggio, consapevoli del ruolo e della funzione della formazione e sviluppo di buone pratiche, promuovono in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2011 una grande SFIDA: dotare il mezzogiorno di risorse umane e culturali adeguate alla complessità della gestione culturale di un patrimonio immenso e straordinario che oggi vive in una condizione di marginalità e scarsa considerazione da parte delle politiche di settore e che attraverso una larga intesa pubblico/privato può ritrovare slancio e nuova vitalità.
Info: Osservatorio Europeo del Paesaggio / sede operativa Grancia di Sala Consilina (SA) 84036 / via Cavour / telefono +39 0975 521079 / cell. +39 329 6291371 / cell. +39 334 8174380 - info@osservatorioeuropeopaesaggio.eu - Ulteriori informazioni su www.ambientesa.beniculturali.it - info 089 2573241 / Fax 089 318120 Michele Faiella (Ufficio Stampa Soprintendenza) e mail: sbap-sa.stampa@beniculturali.it - Per approfondimenti:I luoghi e gli eventi www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 - Il MiBAC è anche su Youtube, Facebook e Twitter
MODELLO DI DOMANDA E AUTODICHIARAZIONE
Il/la sottoscritto/a (cognome, nome)
matricola codice fiscale
nato/a a (comune, prov.) il
residente a (comune, prov.) cap in (via, p.zza) n.civico
tel. cell.
e-mail
iscritto/a al anno del corso di
CHIEDE DI
partecipare Summer School Dialoghi sul Paesaggio che si terrà dal 20 al 24 settembre 2011 presso Oasi dei Variconi - Punta Licosa - Certosa di Padula
DI POTER ACCEDERE ALLE BORSE DI STUDIO
- per coprire le spese di partecipazione alla Summer School Dialoghi sul Paesaggio
- di aver preso visione delle norme contenute e disposizioni previste nei bandi della Summer School Dialoghi sul Paesaggio
- che la borsa di studio da assegnare coprirà le spese di iscrizione alla stessa Summer School ;
- di essere consapevole che le dichiarazioni contenute nella presente richiesta e riguardanti qualità, fatti e stati personali, saranno oggetto di verifica da parte delle autorità competenti;
- di essere consapevole che eventuali rettifiche dei dati contenuti nella presente dichiarazione potranno essere effettuate entro il termine del 30 novembre 2011; trascorsa tale data, saranno effettuate le opportune verificheamministrative e fiscali.
- di essere consapevole che i dati gestiti ai fini della presente richiesta saranno trattati dalle amministrazioni interessate nel rispetto delle normative sulla privacy;
- di dimostrare con atti e documenti la rispondenza ai requisiti richiesti
A tal fine dichiara:
- di essere consapevole che in caso di verifica di non veridicità dei dati dichiarati e conseguente provvedimento di decadenza dal beneficio, dovrà provvedere a versare l’intero ammontare delle spese di partecipazione alla Summer School Dialoghi sul Paesaggio.
I I Di essere in possesso dei requisiti di reddito
I I Di essere in possesso dei requisiti di merito
Firma del dichiarante
Dichiarazione ai sensi dell'art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Autorizzo al trattamento dei dati personali, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196"
Firma del dichiarante
Allega proprio curriculum vitae
Info:
Osservatorio Europeo del Paesaggio / sede operativa Grancia di Sala Consilina (SA) 84036 / via Cavour / telefono +39 0975 521079 / cell. +39 329 6291371 / cell. +39 334 8174380
E mail: info@osservatorioeuropeopaesaggio.eu
|