Sabato 24 e domenica 25 settembre 2011 si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come ogni anno, partecipa all’evento e organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l’occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. La Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, consentirà al pubblico di visitare gratuitamente la Certosa di San Lorenzo a Padula.
La Certosa di Padula, fondata nel 1306, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, si estende su un’area di 51000 mq tra spazi coperti, chiostri ed aree verdi, ed è il simbolo della continua osmosi tra vita contemplativa e vita vissuta, tra ascetismo e creatività. Il monumento è visitabile dalle 9.00 / 19.00 . Chiusura settimanale il Martedì (intera giornata).
Come si raggiunge Padula
In auto - La Certosa è situata a 104 km a sud di Salerno, vi si arriva con l’Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria, uscendo alla stazione di Padula - Buonabitacolo, distante circa 8 km. In treno - Si raggiunge la stazione Centrale di Napoli o di Salerno e si prosegue in autobus. In autobus - Partenza da Napoli Piazzale antistante la Stazione Centrale. Partenza da Salerno (Piazza della Concordia, nei pressi della Stazione Centrale). In aereo - Scalo di Salerno/Pontecagnano e Napoli/Capodichino con collegamenti diretti con la Stazione Centrale di Salerno e Napoli
|