Domani, giovedì 29 settembre 2011, dalle ore 18.00 alle 23.30, presso la sede della Soprintendenza BAP di Avellino, diretta da Gennaro Miccio, si terrà nella sala conferenze del Carcere Borbonico, in via Dalmazia, a cura dell’Associazione “Penisola”, la manifestazione culturale “29 settembre”. La serata inizierà con un concerto musicale (duo di arpa e violino, ndr) e si concluderà con un recital di poesie.

CARCERE BORBONICO - Il carcere fu progettato dall’ingegnere De Fazio, con l’assenso di Ferdinando I e realizzato 1832. Pianta esagonale, corpo con cinque bracci a stella, cinque grandi edifici e un muro di un metro e mezzo che li separa dalla strada le caratteristiche di quest’edificio unico nel suo genere. Inizialmente tra muro e fabbricati c’era un grande fossato occupato dall’acqua, ulteriore misura difensiva contro le evasioni o le incursioni esterne. De Fazio si ispirò, infatti, anche alle architetture militari e a quelle difensive come castelli e fortezze dando spazio ai canoni di igiene e salubrità. Oggi l’ex carcere borbonico è sede della Soprintendenza BAP di Avellino e, dal 17 marzo 2011, sede del nuovo Museo Irpino del Risorgimento
|