Domenica 4 dicembre 2011, con inizio alle 16.30, la Soprintendenza BAP di Avellino, diretta da Gennaro Miccio, ha organizzato nella sala “Ripa” del Carcere Borbonico la proiezione del film di Luchino Visconti “Il Gattopardo”. L’ingresso è gratuito.
La Soprintendenza, per accrescere la finalità scientifica e l'intento educativo della mostra “ Est locus... l'Irpinia postunitaria”, ha previsto la proiezione del film tratto dal celebre romanzo di Giuseppe Tommasi da Lampedusa, considerato il capolavoro di Luchino Visconti. Il film ricostruisce con puntuale maestria la decadenza della nobiltà e l'ascesa della borghesia, sullo sfondo dell'Unità d'Italia. La pellicola completamente restaurata è stata scelta perché si dimostra aldilà del tempo e delle generazioni, sempre in grado di emozionare lo spettatore in quanto appartiene a quella categoria di opere artistiche, che seppur ambientata in Sicilia, ben si adatta ad illustrare ciò che avvenne in tutta l'Italia Meridionale nel periodo immediatamente precedente e successivo all'Unità d'Italia.
L’iniziativa rientra nelle attività culturali che si svolgono durante la mostra “Est Locus…Irpinia postunitaria”, nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che si tengono al Carcere Borbonico di Avellino.
L’esposizione (“Est Locus…Irpinia postunitaria”), realizzata per raccontare diversi aspetti del viaggio che intraprende l’Irpinia dopo l’Unità d’Italia, resterà aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2012 con ingresso gratuito, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20, tutti i giorni della settimana sabato e domenica compresi. Nei giorni di sabato 24 dicembre e sabato 31 dicembre 2011 con i seguenti orari di apertura: 10-00 – 13.00. Aperta anche domenica 25 dicembre e domenica 1 gennaio 2012 con orario: 10.00 – 13.00 e 17.00 – 20.00.
Resterà, invece, chiusa l'8 dicembre, il 26 dicembre 2011 e il 6 gennaio 2012.
La mostra è organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta – Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino, Archivio di Stato di Avellino, dal Comune e dalla Provincia di Avellino. Sponsorizzazione di: Calcestruzzi Irpini, De Vizia, Novolegno e Polisud. Per informazioni e visite guidate: 0825 279205 - 279206 - 279207 - 279209 fax 0825 24269
|