
Lunedì, 19 dicembre 2011, alle 17.00, presso la sala conferenze del Carcere Borbonico di Avellino, sede della Soprintendenza BAP diretta da Gennaro Miccio, si terrà un incontro dal titolo: “L’immagine dell’Irpinia nei viaggiatori europei dell’800”, a cura di Luigi Mascilli Migliorini, professore all’Università degli Studi di Napoli – L’Orientale.
“L’immagine dell’Irpinia nei viaggiatori europei dell’800”
L'altro Sud, lontano dalle evidenze della antichità greco - romana e dalle fascinazioni della "veduta" napoletana, quello che i viaggiatori più curiosi scoprono facendo dell'Irpinia il luogo di passaggio tra la costa adriatica e quella tirrenica. Essa , dungue, divide con gli Abruzzi da un lato e le Calabrie dall'altro il compito di costruzione identitaria di un Mezzogiorno interno, dove la vertebra appenninica offre paesaggi di imprevista austerità e l'Antico parla il linguaggio scarno della memoria italica.
L’iniziativa rientra nelle attività culturali che si svolgono durante la mostra “Est Locus…Irpinia postunitaria”, nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia che si tengono al Carcere Borbonico di Avellino. L’esposizione (“Est Locus…Irpinia postunitaria”), realizzata per raccontare diversi aspetti del viaggio che intraprende l’Irpinia dopo l’Unità d’Italia, resterà aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2012 con ingresso gratuito, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20, tutti i giorni della settimana sabato e domenica compresi. Nei giorni di sabato 24 dicembre e sabato 31 dicembre 2011 con i seguenti orari di apertura: 10-00 – 13.00. Aperta anche domenica 25 dicembre e domenica 1 gennaio 2012 con orario: 10.00 – 13.00 e 17.00 – 20.00. Resterà, invece, chiusa il 26 dicembre 2011 e il 6 gennaio 2012. La mostra è organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta – Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino, Archivio di Stato di Avellino, dal Comune e dalla Provincia di Avellino. Sponsorizzazione di: Calcestruzzi Irpini, De Vizia, Novolegno e Polisud. Per informazioni e visite guidate: 0825 279205 - 279206 - 279207 - 279209 fax 0825 24269. Ulteriori informazioni sul sito web della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino www.ambientesa.beniculturali.it / info 089 2573241 / Fax 089 318120 Michele Faiella (Ufficio Stampa) e mail: sbap-sa.stampa@beniculturali.it - Per approfondimenti:I luoghi e gli eventi www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 - Il MiBAC è anche su Youtube, Facebook e Twitter
|