Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Feste di Natale alla Certosa di Padula con il Presepio certosino allestito nella Cappella situata nel Chiostro della Foresteria

22 dicembre 2011

 

La Soprintendenza per i BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino, guidata da Gennaro Miccio,  comunica che la Certosa di San Lorenzo a Padula rimarrà aperta  nel periodo natalizio con i seguenti orari . Apertura del monumento dalle ore 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) – chiusura sett. Martedì. Apertura straordinaria a Natale  e Capodanno dalle ore 13.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)  . Per coloro che si recheranno in visita al Monumento, sarà possibile ammirare il Presepio  allestito in Certosa, nella Cappella situata nel Chiostro della Foresteria, a cura di Francesco  Scazzari  dell’Associazione  Italiana Amici del Presepio, Sez.  “Pietro Gallo”di Padula.   La rappresentazione presepiale di quest’anno trae spunto dal contesto territoriale che circonda la Certosa di San Lorenzo. Nella scena, infatti, che presenta in primo piano una suggestiva Natività attorniata da altre figure, rigorosamente costruite secondo la tecnica del Settecento napoletano, fa da sfondo uno scorcio del centro storico con l’antico nucleo abitativo della città di Padula. Completano la scenografia effetti speciali per la simulazione delle diverse ore del giorno e della notte.

 Rimane ancora visitabile la raccolta dei periodici relativi all’anno 1861, acquistati e conservati nel Monastero dai Padri Certosini di Padula prima della definitiva soppressione dell’Ordine, avvenuta nell’anno 1866. L’esposizione, inserita nell’ambito del più vasto Progetto Nazionale per le  Celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia per l’anno 2011, è collocata nella saletta dell’Appartamento del Priore .

 La Certosa di Padula, fondata nel 1306, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, si estende su un’area di 51000 mq tra spazi coperti, chiostri ed aree verdi,  ed è il simbolo della continua osmosi tra vita contemplativa e vita vissuta, tra ascetismo e creatività. L’ingresso è gratuito  per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65,  per   disabili  e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria . L’ingresso gratuito è consentito  anche a particolari  categorie  di studenti o insegnanti  (architettura, storia dell’arte,ect.).  Il biglietto, pari a 4  €,  è ridotto del 50%  per i giovani di età compresa tra i 18 anni e i 25 anni   così come per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali italiane. L’ingresso, invece, al parco della Certosa è gratuito.

Come si raggiunge Padula 

In auto  -  La Certosa è situata a 104 km a sud di Salerno, vi si arriva con l’Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria, uscendo alla stazione di Padula -  Buonabitacolo, distante circa 8 km. In treno  - Si raggiunge la stazione Centrale di Napoli o di Salerno e si prosegue in autobus. In autobus - Partenza da Napoli Piazzale antistante la Stazione Centrale linee Simet.  Partenza da Salerno (Piazza della Concordia, nei pressi della Stazione Centrale)  In aereo - Scalo di Salerno/Pontecagnano e  Napoli/Capodichino con collegamenti diretti con la Stazione Centrale di  Salerno e Napoli.    

 

TG 211211 Soprintendenza avanti, seppur senza ...
2 min - 22 ore fa - Caricato da telecolore
Risorse zero per tutto il 2011 ma, nonostante ciò, la Soprintendenza di Salerno è ...
youtube.com

 







« Torna a tutti i comunicati del 2011

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR