Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Il palazzetto di Camerota - Un paradosso italiano. L'intervento del Soprintendente Gennaro Miccio

23 dicembre 2011

200 e più cartoline inviate dai cittadini di Camerota alla Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, per manifestare la delusione di chi, da anni, attende il completamento del “palazzetto”, la struttura polivalente lasciata incompleta, assurta a notorietà nazionale dopo un sevizio di Striscia la notizia. Rabbia e indignazione recapitate per posta, ma all’indirizzo sbagliato. I fatti sembrerebbero noti: il comune di Camerota, con fondi europei, ha avviato, fin dal 2007, la costruzione di una struttura, destinata ad impianto sportivo polivalente, con annessa sala congressi, nella località Sirene della frazione Marina. Poi “misteriosamente”, i lavori si sono fermati. Il completamento sarebbe questione di poche settimane ma – per quanto riferito dal sindaco all’inviato di Striscia – per riprendere i lavori, si attenderebbe l’autorizzazione dell’Amministrazione dei beni culturali, che tarda ad arrivare. Questione di mala burocrazia statale, dunque. Se così fosse, i 200 e più indignati di Camerota avrebbero avuto ragione a inondare di cartoline la Soprintendenza. Spiace deluderli, ma così non è. E, allora, per evitare che si consolidi la distorta ricostruzione dei fatti, fornita dall’Amministrazione locale, veicolata dalla TV e recepita dall’opinione pubblica, non resta che rivolgersi ai media, non potendo peraltro contattare direttamente i singoli cittadini, cui pure va tutta la nostra considerazione per la partecipazione civile dimostrata. La verità, come spesso accade, è un’altra. Ed è grottesca. Il “palazzetto” è stato costruito, con piena consapevolezza di amministratori e tecnici, in assenza di efficace autorizzazione paesaggistica e, dunque, in violazione delle norme che regolano l’attività edilizia nelle zone soggette a tutela, peraltro realizzando opere che, stante la loro natura, non possono conseguire, per espresso divieto del Codice dei beni culturali e del paesaggio, un’autorizzazione postuma. Abusivismo pubblico, posto in essere con fondi della collettività, dunque? Può apparire strano, ma è proprio così. E, purtroppo, non è l’unico caso. Si devono registrare, infatti, numerosi episodi in cui le norme sono state violate proprio da chi, quelle norme, avrebbe dovuto far rispettare. Sacrosanta, dunque, l’indignazione dei cittadini, penalizzati sia come contribuenti che come potenziali fruitori delle opere incompiute e, da ultimo, raggirati tanto in ordine alle responsabilità di quanto accaduto che sull’effettivo potere della Soprintendenza di porvi rimedio, potere negato dalla legge.

TG Cilento TV

http://www.youtube.com/watch?v=fdrAgPbVLQM







« Torna a tutti i comunicati del 2011

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR