Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  


Salerno Porte Aperte - Restauri nella Chiesa di Sant' Andrea de Lavina


Chiesa Sant'Andrea de LamaLa Chiesa di Sant'Andrea de Lavina (o Sant'Andrea della Lama) è stata già inserita nei percorsi di visita di Salerno Porte Aperte, ma per l’edizione 2010 della manifestazione, è prevista la presentazione ufficiale al pubblico dei lavori della Soprintendenza.

I restauri hanno messo in luce più fasi storiche, che testimoniano una stratificazione molto interessante: infatti la frequentazione di questo sito si sviluppa dall'epoca romana ad oggi senza interruzioni, con una fase fondamentale legata alla Longobardia Minor e in particolar modo alla presenza di una colonia di Amalfitani in città.

Con questa presentazione si auspica di poter stabilmente inserire il sito nei percorsi di visita guidata alla città.

 

 

La riapertura della Chiesa sarà preceduta da un convegno al quale parteciperanno:

Vincenzo De Luca, Sindaco di Salerno

Giuseppe Zampino, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino

Maria Luisa Nava, Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta
L'indagine archeologica in Sant'Andrea de Lama

Don Cesare Pellegrino, parroco

Paolo Peduto e Rosa Fiorillo, Università degli Studi di Salerno
Sant'Andrea de Lama: fondazione longobarda inizio IX secolo

Giovanni Villani, progettista e direttore dei lavori per la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino
I restauri della Soprintendenza

Sonia Caggiano, architetto
Comunicare il restauro. Le nuove tecnologia digitali al servizio del progetto di restauro

Rappresentanti delle Associazioni Gruppo Archeologico Salernitano, Erchemperto, Il Centro Storico
La fruizione dei monumenti nel Centro Storico di Salerno

 

 

22 maggio 2010
ore 11.00

Chiesa di Sant'Andrea de Lama
centro storico
Salerno

 



« Torna a tutte le notizie

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR