Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  


SALERNO - Monastero e chiesa san Giorgio (prima parte) #laculturanonsiferma


monastero e chiesa san Giorgio disegno del muro

 

Il monastero di San Giorgio, oggi trasformato in caserme della Guardia di Finanza nel lato nord e dell’Arma dei Carabinieri a sud, costituisce uno dei più antichi insediamenti monastici di Salerno.

La sua origine è contemporanea all’insediamento longobardo. La prima menzione, infatti, si trova in un diploma dell’ 819, successivo di soli trenta anni al complesso palatino di San Pietro a Corte, fondato da Arechi II nel 787, che sorge proprio di fronte e a breve distanza. Nel documento esso viene indicato come dipendenza del prestigioso monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno e viene definito cellam Sancti Georgi infra salernitanam civitatem . Con questa dizione viene citato in diversi altri diplomi che confermano la dipendenza da San Vincenzo al Volturno.

Un primo profilo delle vicende medievali del monastero è stato tracciato dal Cassese , integrato recentemente dalla Galante, la quale ha completato la pubblicazione delle pergamene e di alcuni documenti del Fondo conservato presso la Biblioteca Provinciale .
Probabilmente all’inizio doveva trattarsi di un semplice insediamento, successivamente ampliatosi in una vera e propria struttura monastica. Nel 1163 esso risulta essere passato alla dipendenza dell’Arcivescovo di Salerno.

Un altro momento fondamentale della vita del cenobio si verifica negli ultimi decenni del XVI secolo, quando in seguito al Breve di papa Sisto V, i monasteri femminili della città vengono unificati secondo l’Ordine di appartenenza. E a San Giorgio vengono trasferite tutte le monache benedettine di Santa Sofia, San Michele e Santa Maria Maddalena insieme ai loro cospicui beni.

Durante il decennio francese il monastero non rimase aperto . La sua chiusura definitiva, invece, avvenne dopo l’Unità d’Italia, nel 1866. Sopravvisse solo la chiesa che venne affidata alla municipalità, mentre le strutture monastiche diventarono demaniali e destinate a caserme militari.
Antonio Braca

 

monastero e chiesa san Giorgio monastero pianta piano terreno

 

 

monastero e chiesa san Giorgio sala di rappresentanza

 



« Torna a tutte le notizie

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR