Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Elenco dei comunicati stampa

010 agosto 2020 - PROSEGUE IL RESTAURO DEL TEMPIO DI BACCO AL PARCO DI VILLA CIMBRONE A RAVELLO. Il monumento della Costiera Amalfitana a breve ritornerà al suo antico splendore. I lavori sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza di Salerno
        Il Tempietto voluto da Lord Grimthorpe, è ubicato in un luogo appartato del Giardino più bello del mondo; è posto, infatti, sul versante che si affaccia a sud – ovest  nel Vallone del fiume Dragone che segna i confini tra Ravello e Scala. Risalente ai primi anni del Novecento, esso è preceduto da un viale alberato cinto da un doppio filare di cipressi. Il monumento a pianta circolare, con diametro pari m. 4,80 e otto colonne  monolitiche in pietra locale, “turi
[continua a leggere]

007 agosto 2020 - IL PANNO DI SAN MATTEO RITORNA AL DUOMO DI SALERNO. L'opera restaurata è stata consegnata al parroco don Michele Pecoraro.
Ritorna restaurato il Panno di San Matteo al Duomo di Salerno. La consegna al parroco don Michele Pecoraro è stata effettuata dalla restauratrice Daniela Mellone della RE.CO.ART di Montecorvino Rovella (SA), ditta accreditata dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule.       I lavori sono stati sponsorizzati dall'INNER WHEEL C.A.R.F. e VASSALLO ANTIQUES. Nella sala della cattedrale sono intervenuti: don Michele Pecoraro; Daniela Mellone; Diana Sardone, Presidente dell'Inner
[continua a leggere]

004 agosto 2020 - La Soprintendenza apre all’utenza gli uffici di Salerno e Avellino
ARTICOLO DI STAMPA TRATTO DA SALERNONOTIZIE DEL 4 AGOSTO 2020   La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule, vista la Circolare n° 33 del 31 luglio 2020 della DG – ABAP MIBACT, comunica la riapertura degli uffici all’utenza a partire dal 4 agosto 2020. Tale accesso potrà avvenire dal lunedì al venerdì, rigorosamente previo appuntamento e nell’orario da concordare con il funzionario interessato, che potrà essere contattato tra
[continua a leggere]

003 agosto 2020 - BONUS VACANZE / 1 milione di bonus erogati
         # Turismo   Turismo, Franceschini: superato il milione di bonus vacanze erogati Valgono 450milioni di euro, già spesi da 140mila famiglie in oltre 10mila strutture Testo del comunicato  “Superato il milione di bonus vacanze erogati e continuano ad aumentare le strutture ricettive che aderiscono a questa importante iniziativa che supporta il turismo e la spesa delle famiglie a reddito medio basso”. Così il Ministro per i beni e le attività culturali e
[continua a leggere]

031 luglio 2020 - MUSEO ARCHEOLOGICO DI BUCCINO (SALERNO) - QUANDO CAMPANI E LUCANI PARLAVANO OSCO. Domenica 2 agosto 2020 ore 18.45

[continua a leggere]

027 luglio 2020 - COSTIERA AMALFITANA / DOMANI RIAPRE LA VILLA ROMANA DI MINORI (SALERNO)
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, comunica che la Villa Romana di Minori (SA) riapre al pubblico con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.00;  domenica  dalle 8.00 alle 13,30. Resta inteso che all’interno della villa (nelle sole parti esterne) potranno entrare non più di venti visitatori contemporaneamente, che si ridurranno a cinque per la visita all’interno, prevedendo la rotazione in caso di gruppi più num
[continua a leggere]

022 luglio 2020 - VIAGGIO IN ITALIA - PER UN'ESTATE ITALIANA
  Viaggio in Italia – per un'estate italiana | Lasciati avvolgere dalla bellezza del tuo paese, scopri antichi e nuovi itinerari, luoghi della cultura, borghi musei e parchi archeologici che hai sempre voluto visitare. Pianifica le tue visite e viaggia sicuro e consapevole  www.beniculturali.it/estateitaliana #viaggioinitalia #estateitaliana In un intreccio tra le campagne di comunicazione e le iniziative istituzionali prosegue il "Viaggio in Italia per un’Estate Italiana" attraverso il patrimoni
[continua a leggere]

021 luglio 2020 - ATRIPALDA (AV) Abellinum: nel futuro un percorso non solo archeologico ma anche paesaggistico e botanico
  articolo di stampa tratto dal CORRIERE quotidiano dell'irpinia  redazione web 21 Luglio 2020   Un anno di lavori tra scavi e ricerca bibliografica, 12 mesi costruiti sulla solida sinergia messa in atto tra Comune di Atripalda, Soprintendenza ai Beni Culturali e Dipartimento Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno: obiettivo prima di tutto creare un “sistema” intorno all’attuale Abellinum, sito archeologico di inestimabile valore, fin troppo poco cono
[continua a leggere]

021 luglio 2020 - ATRIPALDA (AV) Abellinum: presentati i risultati dei lavori del primo anno della convenzione sottoscritta tra Comune, Soprintendenza e Università. “Un parco archeologico innovativo che torni ad essere vivo diventando patrimonio storico e ambientale...
articolo di stampa tratto da ATRIPALDANEWS Pubblicato in data: 21/7/2020 alle ore:05:00 • Categoria: Attualità, Comune, Cultura • Un parco archeologico innovativo che torni ad essere vivo diventando patrimonio storico e ambientale della città Atripalda. E’ questo il senso della conferenza stampa del progetto “Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino”, nato attraverso la sottoscrizione di una convenzione tra la So
[continua a leggere]

020 luglio 2020 - Crespi, il cordoglio di Franceschini: “una grande donna italiana”
  “Con tristezza apprendo della scomparsa di Giulia Maria Crespi una grande donna italiana che ha dedicato la propria vita all’impegno civile e al volontariato fondando nel 1975 il Fondo ambiente italiano. Grazie alla sua intuizione, anno dopo anno, migliaia di italiani si sono impegnati con energia e competenza a difesa del paesaggio e del patrimonio storico-artistico. In questa triste giornata, nello stringermi ai familiari e ai tanti amici del Fai, voglio esprimerle un sincero e commosso ringraziamento per a
[continua a leggere]

297 comunicati presenti per l'anno 2020.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR