|
Tutte le notizie
06 aprile 2012 - PADULA (SA) XIV Settimana della Cultura 2012 - La Certosa per tutti
Il titolo dato all’ evento, mutuato da quello più generale del Mibac La cultura è di tutti: partecipa anche tu, intende portare a conoscenza dei visitatori i recenti interventi tecnici realizzati nella Certosa di San Lorenzo, finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche per l’accessibilità e fruibilità del complesso monumentale e degli spazi recuperati da parte delle persone diversamente abili. L’ingresso esterno al Monumento è stato dotato di apposito video-citofono con col [continua a leggere] |
06 aprile 2012 - AVELLINO XIV Settimana della Cultura 2012 - I lunedì del Cineforum al Carcere Borbonico La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino con l'Associazione di volontariato onlus Penisola ripropone il Cineforum Cinema e... promosso dalla Caritas Diocesana di Avellino. L'iniziativa nasce nel 2003 con lo scopo di offrire una risposta concreta alle persone che vivono una situazione di disagio e svantaggio psicosociale.
16 aprile 2012 titolo Immagine me and you relatore Tonia Bonacci
23 aprile 2012 titolo Il grande cocomero   [continua a leggere] |
06 aprile 2012 - SCAFATI (SA) XIV Settimana della Cultura 2012 - Armeni 
L’associazione Artisti Armeni e il comune di Scafati (SA) organizzano la Mostra Internazionale di Arte Contemporanea Armeni. L’evento espositivo è incentrato sull’espressione culturale e sulla conoscenza dell’arte del popolo armeno. Il varo di questa operazione culturale è avvenuto a Napoli, nella Cornice di Castel dell’Ovo, ove si è inaugurata la prima Esposizione Internazionale nel settembre 2010. Napoli è stato il luogo ideale per la partenza del progetto in quanto città cosm [continua a leggere] |
05 aprile 2012 - PADULA (SA) - Il dolore della Passione in Certosa  In occasione delle feste pasquali, la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino ha organizzato la mostra IL DOLORE DELLA PASSIONE IN CERTOSA. Nella Cappella detta dei Morti vengono esposte due sculture in ceroplastica del XVIII secolo, mentre nella Sala della Foresteria ad accogliere i visitatori Parati Liturgici del XVII secolo.
Nella cappella detta dei Morti, una dolorosa Madonna a mezzo busto realizzata in cera dipinta, con la testa reclinata all’indietro, gli occhi e le labbra socchiusi, fa pendant con la figura del Cristo, [continua a leggere] |
03 aprile 2012 - la Certosa di San Lorenzo aperta a Pasqua e Lunedì dell'Angelo La Certosa di San Lorenzo, a Padula, rimarrà aperta durante tutto il periodo pasquale
L’ingresso è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65, per disabili e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria. L’ingresso gratuito è consentito anche a particolari categorie di studenti o insegnanti (architettura, storia dell& [continua a leggere] |
07 marzo 2012 - SALERNO - Donne, Madonne, Sante e Medichesse al Museo Virtuale per la Festa della Donna . Al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, in occasione della Festa della Donna, verrà proiettato il DVD Donne, Madonne, Sante e Medichesse a cura di Giustina Laurenzi.
Nel film documentario la scrittrice Dacia Maraini con la sua straordinaria capacità narrativa, sapiente, vera e fantasiosa allo stesso tempo, racconta la Scuola Medica e le figure più significative del Medioevo salernitano che pone Salerno tra le città culturalmente più vive e feconde di quel periodo.   [continua a leggere] |
06 marzo 2012 - PADULA (SA) - 8 marzo le donne entrano gratis alla Certosa di San Lorenzo Anche quest’anno, il MiBAC partecipa alla Festa della donna rendendo omaggio all’universo femminile. Nella giornata dell’8 marzo sarà consentito l’ingresso gratuito a tutte le donne all’interno dei musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. L’iniziativa nasce con l’intento di sensibilizzare il pubblico nei confronti delle opere d’arte, che da sempre hanno messo in risalto la figura femminile, in qualità di musa ispiratrice, ma vuole soprattutto valori [continua a leggere] |
15 febbraio 2012 - Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana ed il sito web Longobardi del sud partecipano al premio Italia Medievale  La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino concorre, per la prima volta, al Premio Italia Medievale, organizzato dall’Associazione Culturale Italia Medievale di Milano, giunto quest’anno alla sua IX edizione.
Il concorso è dedicato a tutto ciò che promuove e valorizza il patrimonio medievale nel nostro Paese, nei campi dell’Editoria, dell’Arte, dello Spettacolo, dei Gruppi storici, delle Istituzioni, del Turismo e del Multimediale.
La Soprintendenza è rappresentata nella categoria Multi [continua a leggere] | 1164 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »» |
|