Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Tutte le notizie
05 ottobre 2010 - 9 Ottobre 2010 - Giornata del Contemporaneo
Le Soprintendenze BAP e BSAE di Salerno e Avellino presentano il catalogo Fresco Bosco a cura di Achille Bonito Oliva inerente l’omonima manifestazione di arte contemporanea svoltasi nella Certosa di San Lorenzo, Padula, a settembre 2008. Invito 9 ottobre 2010ore 11.30Salerno - Palazzo Sant'Agostino  
[continua a leggere]

004 ottobre 2010 - Mostra - Salerno tra le due Guerre: l'edilizia pubblica e le residenze private
L'Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile, con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino presentano la mostra Salerno tra le due Guerre: l'edilizia pubblica e le residenze privatea cura di Federica Ribera e con la collaborazione di Miriam Sellitto. InaugurazioneGiovedì 7 ottobre 2010ore 11.00 7 - 21 ottobre 2010Fisciano (SA)Atrio della facoltà di Ingegneria 
[continua a leggere]

24 settembre 2010 - Presentazione del volume Torri Costiere del Principato Citra
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino presenta il Volume Torri Costiere del Principato Citra e inaugura la mostra iconografica Le Torri Costiere in età medievale e moderna nel Principato Citra. Invito 1 Ottobre 2010  ore 10.00Presentazione VolumePalazzo Sant'Agostino - Sala Bottiglieri  ore 12.00Inaugurazione mostra iconograficaPinacoteca Provinciale - Palazzo Pinto - via Mercanti, 63 Informazioni  Data Inizio: 1 ottobre 2010Data Fine: 1 ottobre 2010Ing
[continua a leggere]

24 settembre 2010 - 25 - 26 settembre 2010 Giornate Europee del Patrimonio - Apertura straordinaria del Carcere Borbonico di Avellino
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di SA e AV apre al pubblico il Carcere Borbonico di Avellino, nelle sale espositive sono allestite quattro mostre. L'Associazione Nicura onlus presenta una selezione di opere  di Tina Aldisi, Leonardo Cumbo, Pietro Paolo Paradiso e un'installazione  laser- video di Giuseppe Rubicco e Mario Matarazzo. Sono due le sculture di Tina Aldisi in terracotta patinata che raccontano il vissuto interiore di ognuno di noi. L'installazione di Leonardo Cumbo è dedic
[continua a leggere]

13 settembre 2010 - 28 settembre 2010 - Presentazione Bollettino delle attivitą istituzionali - Anno 2010
Conferenza stampa per la presentazione del Bollettino Anno 2010 delle attività svolte dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino e di altri progetti editoria
[continua a leggere]

03 settembre 2010 - 25 - 26 settembre 2010 Giornate Europee del Patrimonio - Chartusia Historie e Leggende
Chartusia Historie e Leggende – viaggio di affabulazione figurato con l’allestimento dell’antica imbandigione in onore dell’Imperatore Carlo V a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Padula. Il percorso teatrale si terrà nei luoghi più rappresentativi del monastero (Chiostro della Foresteria, Chiesa, Sala del Capitolo, Cappella del Fondatore, Chiostro Grande, Scalone monumentale, Refettorio, Appartamento e Loggia del Giardino del Priore) a cura di abili attori della Compagnia Teatrale Artificio ch
[continua a leggere]

31 agosto 2010 - 25 - 26 settembre 2010 Giornate Europee del Patrimonio - La Scuola Medica Salernitana tra reale e virtuale
Itinerario guidato dal Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana al Giardino della Minerva Nel Museo virtuale il visitatore è introdotto in un percorso interattivo attraverso le tematiche e i testi degli antichi maestri salernitani, tra i quali  Matteo Silvatico, maestro di botanica medica. Dopo la sua lezione virtuale il visitatore sarà invitato a visitare il più antico orto botanico realizzato dallo stesso Matteo Silvatico.       Data Inizio:25 settembre 2010 Data Fine: 25 settembre
[continua a leggere]

31 agosto 2010 - 25 - 26 settembre 2010 Giornate Europee del Patrimonio - Restauro architettonico e riapertura al pubblico della Chiesa del Monte dei Morti
Presentazione del completamento del restauro architettonico con la riapertura al pubblico della Chiesa del Monte dei Morti a Salerno. La chiesa è un esempio di architettura tardo-rinascimentale a pianta centrale, costruita nel 1530, su progetto dell’architetto maestro J. Antonio de Ogliara. Situata a ridosso delle mura orientali della città e dell’antica Porta Rotese - nell’attuale Largo Plebiscito - in onore dei Santi Martiri Sebastiano, Cosma e Damiano per un voto dei cittadini scampati alla peste che qualche a
[continua a leggere]

31 agosto 2010 - 25 - 26 settembre 2010 Giornate Europee del Patrimonio - Insediamenti bizantini del Cilento e del Vallo di Diano: visite ed eventi
Il gran numero di insediamenti bizantini del Cilento e del Vallo di Diano offrono possibilità notevoli di approfondimenti culturali. Fra gli insediamenti restaurati di recente è possibili visitare quelli di: San Filadelfo a Pattanoorario 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00Info: 328 0763567 - 328 8058951 San Giovanni Battista a San Giovanni a Piroorario 10.00 - 14.00 / 15.00 - 19.00Info: 347 4559834 Il Cenobio Basiliano di San Mauro la Bruca orario 9.00 - 13.00 Info: 08974 974023 - 338 1223058 Informazioni  Data Inizio
[continua a leggere]

31 agosto 2010 - 25 - 26 settembre 2010 Giornate Europee del Patrimonio - Presentazione della riproduzione fotografica digitale del Libro dell'Esito dei Certosini
Presentazione della riproduzione fotografica digitale del Libro dell' Esito dei Certosini, conservato a Padula, formato da 267 pagine manoscritte , compilato dal Padre Procuratore tra il 1851 e il 1858 per documentare le spese sostenute dall'Ordine padulese in quegli anni. La riproduzione si è posta l'obiettivo primario di limitare l'uso diretto del documento originale che – considerata la sua unicità – necessitava di un maggiore impegno conservativo e, nel contempo, di garantire la fruizione di un&
[continua a leggere]
1164 notizie presenti.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »»

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR