Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Elenco dei comunicati stampa

001 aprile 2022 - Adele Lagi su: “La pietra di roccia”. Storia di archeologia e di partecipazione. Il racconto di un’esperienza lavorativa a Buccino (SA). Il video della conversazione su https://www.facebook.com/soprintendenzasalernoeavellino
https://www.facebook.com/soprintendenzasalernoeavellino?fref=ts Trent’anni di lavoro da un’archeologia impositiva e di negazione ad un’archeologia propositiva per una nuova visione sociale e culturale della comunità locale. “La pietra di roccia” Storia di archeologia e di partecipazione Il racconto di un’esperienza lavorativa a Buccino (SA) Il video della conversazione su https://www.facebook.com/soprintendenzasalernoeavellino   https://www.facebook
[continua a leggere]

001 aprile 2022 - ARCHEOLOGIA / L’antica Volcei tra presente e nuove scoperte. Adele Lagi: «Un’area che rischiava di andare perduta ora è un caso di studio». Articolo tratto da LA CITTA' online del 1 aprile 2022 a cura di Stefano Pignataro
        BUCCINO - “La pietra nella roccia”, una storia di archeologia e di partecipazione di un lavoro di decenni oltre che di una visione culturale e sociale di una comunità quale è la cittadina di Buccino. Presso il Palazzo Ruggi D’Aragona, alla Soprintendenza Abap di Salerno e Avellino, è stato presentato ieri il lungo lavoro svolto dall’archeologa Adele Lagi. Una valorizzazione, quella di Buccino, iniziata dalla tutela: «Non abbiamo sc
[continua a leggere]

001 aprile 2022 - #DOMENICALMUSEO / A partire da domenica 3 aprile, ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali garantiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori.
      #DOMENICALMUSEO / Tornano le domeniche gratuite nei musei statali. A seguito dell’adozione del Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, che ha sancito la cessazione dello stato di emergenza per l’epidemia da COVID-19, tornano le domeniche gratuite nei luoghi della cultura. A partire da domenica 3 aprile, ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali garantiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori che potranno così tornare a beneficiare di un&rsqu
[continua a leggere]

030 marzo 2022 - NUOVE DISPOSIZIONI PER I LUOGHI DELLA CULTURA / Dal 1° aprile nuove regole per l’accesso a musei, mostre, archivi, biblioteche, cinema, teatri e concerti.
  Con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.    MUSEI, MOSTRE, ARCHIVI E BIBLIOTECHE Dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine
[continua a leggere]

030 marzo 2022 - “La pietra di roccia”: a Salerno Adele Lagi, presenta la sua esperienza lavorativa a Buccino. Appuntamento il 31 marzo alle 16.30 al Palazzo d'Aragona.
Giovedi 31 marzo, alle ore 16.30, a Salerno – Palazzo Ruggi D’ Aragona – nella Sala Mario A. De Cunzo si terrà una conversazione di Adele Lagi su: “La pietra di roccia”. Storia di archeologia e di partecipazione Il racconto di un’esperienza lavorativa a Buccino (SA). Trent’anni di lavoro da un’archeologia impositiva e di negazione ad un’archeologia propositiva per una nuova visione sociale e culturale della comunità locale. “La pietra di roccia&rdqu
[continua a leggere]

029 marzo 2022 - MINISTERO DELLA CULTURA / FUMETTI NEI MUSEI
  I luoghi culturali del fumetto si incontrano. Al @museoWOW - Spazio #Fumetto di #Milano Mattia Morandi, Capo comunicazione #MiC, racconta l’esperienza di #FumettiNeiMusei come strumento per la promozione. #museitaliani    
[continua a leggere]

028 marzo 2022 - MiC / Il 2022 è l’anno europeo dei giovani. L’Italia aderisce con numerose iniziative che pongono al centro la gioventù europea.
  Il 2022 È l’ANNO EUROPEO DEI GIOVANI. L’Italia aderisce con numerose iniziative che pongono al centro la gioventù europea. Sullo sfondo un unico filo conduttore tracciato dal Ministero della Cultura con la campagna “La Cultura unisce il Mondo”: musei, archivi, biblioteche, istituti e luoghi della cultura italiani insieme per ricordare il dramma e il dolore della guerra. Unisciti anche tu, scopri con nuovi occhi il patrimonio culturale italiano ed europeo e condividi le immagini che evocano i val
[continua a leggere]

025 marzo 2022 - MINISTERO DELLA CULTURA / Quanto è (ri)conosciuta all'estero l'arte contemporanea italiana?
  Arte, il ministro@dariofrance: «È fondamentale sostenere l’arte contemporanea italiana e promuoverla a livello internazionale, soprattutto dopo le difficoltà causate a questo settore dalla pandemia». https://cultura.gov.it/comunicato/22526 #MiC #CreativitàContemporanea #museitaliani
[continua a leggere]

025 marzo 2022 - 26 e 27 MARZO TORNANO LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / Cultura: Franceschini, giornate Fai sono straordinaria occasione per conoscere Italia meno conosciuta. L’elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione.
  “Il nostro Paese è uno straordinario e unico museo diffuso di cui molte parti sono poco conosciute al pubblico. Ringraziamo il Fai per offrire a molte persone la straordinaria occasione di scoprire questo patrimonio di arte e bellezza che custodiamo”.  Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, in occasione della conferenza stampa di presentazione delle Giornate di Primavera del Fondo Ambiente italiano che quest’anno sono arrivate alla XXX edizione. “Auguri al Fai in questa spec
[continua a leggere]

025 marzo 2022 - Giovedi 31 marzo, alle ore 16.30, a Salerno - Palazzo Ruggi D' Aragona, si terrà una conversazione di Adele Lagi su: “La pietra di roccia” Storia di archeologia e di partecipazione Il racconto di un’esperienza lavorativa a Buccino (SA)
Trent’anni di lavoro da un’archeologia impositiva e di negazione ad un’archeologia propositiva per una nuova visione sociale e culturale della comunità locale. “La pietra di roccia” Storia di archeologia e di partecipazione Il racconto di un’esperienza lavorativa a Buccino (SA) 31 marzo 2022 h. 16,30 – Sala Mario De Cunzo P.zzo Ruggi D’Aragona - Via Tasso, 46 - Salerno
[continua a leggere]

185 comunicati presenti per l'anno 2022.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR