Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Elenco dei comunicati stampa

023 marzo 2022 - MINISTERO DELLA CULTURA / RESIDENZE D'ARTISTA - 2 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE GLI ARTISTI UCRAINI. Saranno 20 le Fondazioni a promuovere residenze d’artista in architettura, teatro, musica, arte, cinema, musei.
  Dario Franceschini @dariofrance Ho firmato il decreto che stanzia 2 milioni di euro per accogliere e sostenere artisti ucraini in Italia. Saranno 20 le Fondazioni a promuovere residenze d’artista in architettura, teatro, musica, arte, cinema, musei. #Ucraina #CultureUnitesTheWorld #MuseumsAgainstWar    
[continua a leggere]

022 marzo 2022 - 18app: Mic, successo per il Bonus Cultura nel primo fine settimana di attuazione. Circa 200 mila iscritti in 5 giorni, spesi oltre 7,5 milioni di euro. I ragazzi acquistano online e prediligono libri e musica
  Dopo cinque giorni dall’avvio delle registrazioni, sono oltre 180 mila i ragazzi che si sono iscritti al sito www.18app.italia.it per poter usufruire del bonus Cultura da 500 euro da spendere in musica, concerti, cinema, teatro, libri, musei, corsi di formazione e abbonamenti a quotidiani e periodici.   Tutti i ragazzi che hanno compiuto 18anni nel 2021, residenti sul territorio nazionale, potranno continuare a iscriversi fino il 31 agosto 2022 con SPID o Carta di Identità Elettronica sul sito www.18app.i
[continua a leggere]

021 marzo 2022 - MIC / Piano Nazionale Borghi, Franceschini: 21 progetti pilota e 1.800 candidature per vincere la sfida della crescita sostenibile
  Presentati i progetti per il rilancio di 250 borghi italiani previsto dal PNRR. Due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni Nell’ultimo fine settimana di maggio il FAI collaborerà con i territori per raccontare i 21 borghi  “Ventuno borghi straordinari torneranno a vivere. Un meccanismo virtuoso voluto da dal Ministero della Cultura ha portato le regioni
[continua a leggere]

021 marzo 2022 - PIANO NAZIONALE BORGHI / TRA I 21 PROGETTI PILOTA ANCHE SANZA (SALERNO)
PIANO NAZIONALE BORGHI, Franceschini: 21 progetti pilota e 1.800 candidature per vincere la sfida della crescita sostenibile. Presentati i progetti per il rilancio di 250 borghi italiani previsto dal PNRR. Due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni. Nell’ultimo fine settimana di maggio il FAI collaborerà con i territori per raccontare i 21 borghi«Ventuno borghi straor
[continua a leggere]

016 marzo 2022 - MINISTERO DELLA CULTURA / Pesaro capitale della cultura italiana per il 2024
#Pesaro capitale della cultura italiana per il 2024. Scelta all'unanimità da una giuria di esperti presieduta da Silvia Calandrelli, direttrice di @RaiCultura . L'annuncio del ministro Franceschini @dariofrance @MiC_Italia  
[continua a leggere]

016 marzo 2022 - Pesaro 2024, Sindaco Ricci: dedichiamo la vittoria a Kharkiv, insieme a noi città creativa Unesco. Franceschini: gesto molto bello, dimostra che la cultura unisce il mondo
“Dedichiamo questa vittoria a Kharkiv, città che insieme a Pesaro fa parte del network delle città creative Unesco della musica. In questi giorni difficili abbiamo mantenuto contatti costanti con il sindaco di questa città e per questo motivo abbiamo voluto colorare il simbolo della nostra candidatura, la foglia del ginko biloba, con il giallo e il blu dei colori della bandiera ucraina. Questa pianta, l’unica sopravvissuta alla bomba atomica di Hiroshima, è divenuta emblema di pace: ora ne abbiamo
[continua a leggere]

015 marzo 2022 - MINISTERO DELLA CULTURA / Capitale della Cultura 2024, Franceschini: il 16 marzo la proclamazione della vincitrice. Tra le dieci città finaliste anche l'Unione dei Comuni PAESTUM - ALTO CILENTO (SALERNO)..
  Mercoledì 16 marzo alle ore 11:00, si terrà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di Capitale italiana della Cultura 2024 (Sala Spadolini del MiC, via del Collegio Romano 27, Roma). La giuria, presieduta Silvia Calandrelli, comunicherà al Ministro Franceschini la città designata. Sono dieci le città finaliste: Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viar
[continua a leggere]

015 marzo 2022 - GIORNATA DEL PAESAGGIO 2022 / PONTECAGNANO FAIANO (SA) - “Ecomuseo dei Picentini. Terre della felicità” Un Patto di collaborazione – IV edizione. Giovedì 17 Marzo alle ore 17.00 presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano.
              Giovedì 17 Marzo alle ore 17.00 si tiene presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano in via Lucania la presentazione della proposta del Patto di collaborazione per L’Ecomuseo dei Picentini. Terre della felicità. La manifestazione è organizzata in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, indetta dal Ministero della Cultura con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese da trasmette
[continua a leggere]

014 marzo 2022 - 14 marzo: il MiC celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio
    14 marzo: il MiC celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio [scopri di più]
[continua a leggere]

010 marzo 2022 - AVELLINO / Giornata Nazionale del Paesaggio 14 marzo 2022. L’uomo e la tradizione vinicola nel paesaggio culturale irpino - Itinerario culturale. Appuntamento alle ore 10,00 - Ingresso Istituto Tecnico Agrario Francesco De Sanctis, Via Tuoro Cappuccini.
  In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, 14 marzo 2022, e nell’ambito del progetto di studio e di valorizzazione della produzione vinicola e del paesaggio culturale della provincia di Avellino e di ciò che questi rappresentano da secoli nel tessuto sociale irpino,  sarà organizzata dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, Settore demoetnoantropologico e beni immateriali, in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale-MiC  e con la Scuola Enologica De Sancti
[continua a leggere]

185 comunicati presenti per l'anno 2022.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR