Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Elenco dei comunicati stampa

010 febbraio 2022 - Cantieri della Cultura: MiC, 38 progetti e 3 nuove acquisizioni per un investimento di 200 milioni di euro in tutta Italia
  È di 200 milioni di euro l’ammontare degli investimenti per i 38 nuovi progetti e le 3 nuove acquisizioni del patrimonio dello Stato contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” varato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha ricevuto oggi il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.“Trentotto interventi strategici, diffusi in tutta Italia, e tre nuove acquisizioni che confermano la centralit&
[continua a leggere]

008 febbraio 2022 - MINISTERO PER LA CULTURA / 5x1000 CULTURA, APERTE LE NUOVE ISCRIZIONI
  Entro il 28 febbraio gli enti senza scopo di lucro legalmente riconosciuti che intendono beneficiare del riparto del 5x1000 destinato alla cultura devono presentare istanza di iscrizione nell’apposito elenco tenuto dal MiC esclusivamente per via telematica, mediante apposita procedura accessibile dal sito web del Ministero al seguente indirizzo: https://servizionline.cultura.gov.it/ Il 5x1000 cultura è destinato al finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali. Info s
[continua a leggere]

008 febbraio 2022 - L'ITALIA RATIFICA LA CONVENZIONE DI NICOSIA SUI REATI CONTRO I BENI CULTURALI
Reati contro il patrimonio culturale | È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali, firmata a #Nicosia il 19 maggio 2017. #MiC #cultura  
[continua a leggere]

003 febbraio 2022 - SALERNO / Domus del Vicolo della Neve, arriva la candidatura per l’Art Bonus. Articolo di stampa tratto da Le CRONACHE del 3 febbraio 2022 a cura di Clemente Ultimo
      di Clemente Ultimo È una delle testimonianze più antiche della storia cittadina, eppure, a dispetto di ciò, resta uno dei siti d’interesse storico-culturale meno conosciuti di Salerno. Il motivo è nella sua sostanziale inaccessibilità – salvo eventi eccezionali – benché sia in una delle stradine più note e frequentate del centro storico. Il "tesoro nascosto" in questione altro non è se non la domus sita nel Vicolo de
[continua a leggere]

002 febbraio 2022 - ASCEA (SALERNO) / MiC, ARCHEOLOGIA: RINVENUTI I RESTI DEL TEMPIO ARCAICO DI ATENA SULL'ACROPOLI DI VELIA
   Al suo interno ceramiche dipinte, elmi, armi e armature della battaglia di Alalia, Franceschini: importante continuare a investire nella ricerca archeologica «È importante continuare a investire con convinzione nella ricerca archeologica che non smette di restituire importanti tasselli della storia del Mediterraneo». Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini - pagina ufficiale, ha commentato il ritrovamento dei resti del più antico tempio arcaico dedicato ad Athena sull’a
[continua a leggere]

001 febbraio 2022 - MINISTERO DELLA CULTURA, ecco le 10 finaliste della Capitale della Cultura 2024. Tra le città finaliste anche l'Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SALERNO)
  Il Ministero della Cultura rende note le 10 finaliste per l’edizione del 2024 della Capitale italiana della Cultura. Le Città selezionate verranno audite, in video-conferenza, il prossimo 3 e 4 marzo 2022 da parte della Giuria presieduta da Silvia Calandrelli che dovrà poi indicare al Ministro Dario Franceschini la candidatura ritenuta più idonea. Negli anni il titolo di Capitale della Cultura è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pi
[continua a leggere]

027 gennaio 2022 - MUSEI: FRANCESCHINI, NOMINATI 6 NUOVI DIRETTORI AUTONOMI
  Da Paestum al Museo dell’arte digitale prosegue la riforma del sistema museale nazionale. Nominati 5 italiani e 1 francese «I musei italiani sono cambiati profondamente in questi anni e sono oggi un’eccellenza riconosciuta nel mondo, perché a guidarli sono andate le persone giuste attraverso rigorose selezioni internazionali». Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini - pagina ufficiale, commenta la nomina di sei nuovi direttori di musei e parchi archeologici, selezionati da una comm
[continua a leggere]

026 gennaio 2022 - SALERNO / "La Shoah tra storia e letteratura". Giorno della Memoria, domani 27 gennaio 2022 alle ore 18.00 presso la Chiesa di Santa Maria de Lama
 In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, domani 27 gennaio 2022 alle ore 18.00 presso la Chiesa di Santa Maria de Lama, a Salerno,  la Soprintendenza ABAP diretta da Raffaella Bonaudo, in collaborazione con il Touring Club Italiano - Club di territorio Salerno e l'Associazione Italo Polacca di Salerno e Provincia, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Cultura, del Comune di Salerno e del Consolato della Repubblica di Polonia per la Regione Campania, ha organizzato
[continua a leggere]

025 gennaio 2022 - MINISTERO DELLA CULTURA / Avviso di iscrizioni al 5X 1.000 per l’A.F. 2022. Per le nuove iscrizioni, il Portale sarà operativo dal 1 febbraio al 28 febbraio 2022.
    5x1.000 | Per le nuove iscrizioni, il Portale sarà operativo dal 1 febbraio al 28 febbraio 2022 [scopri di più]
[continua a leggere]

025 gennaio 2022 - DIRITTO D'AUTORE / PROGETTO DEL MINISTERO DELLA CULTURA - DGBDA – Generazioni connesse. Ciclo di lezioni in tema di applicazioni di diritto d’autore
  Progetto #MiC - Direzione Generale #bibliotecheditalia e Diritto d'Autore: "Generazioni connesse", ciclo di lezioni in tema di applicazioni di diritto d’autore. Qui info e video: https://cultura.gov.it/comunicato/21972…. a Direzione generale biblioteche e diritto d’autore del Ministero della cultura (MiC) –, attraverso il Centro di Ricerca di Eccellenza per il Diritto d’Autore (CREDA),
[continua a leggere]

185 comunicati presenti per l'anno 2022.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR