Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Elenco dei comunicati stampa

010 marzo 2016 - CONFERENZA STAMPA / Mercoledì 16 Marzo ore 10.30 / "FACE TO FACE" Arte Contemporanea a Salerno. Interverrà il Soprintendente Francesca Casule
Mercoledì 16 marzo 2016, alle ore 10.30, nel salone di rappresentanza della Soprintendenza BEAP di Salerno ( Palazzo “Ruggi”- via  Tasso 46) si terrà una Conferenza Stampa: FACE TO FACE / ARTE CONTEMPORANEA IN CITTA’,  con la presenza del Soprintendente Francesca Casule. Ulteriori informazioni sul sito web della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino  www.ambientesa.beniculturali.it / info 089 2573241 / Fax 089 318120  e mail: sbeap-sa.stampa@beniculturali.it - Per approfondime
[continua a leggere]

002 marzo 2016 - 8 MARZO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
  8 MARZO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA "Da quest'anno i musei statali saranno gratuiti per le donne ogni 8 marzo" così il ministro Franceschini annunciando l'iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che, per la Giornata internazionale della donna, aprirà  gratuitamente alle donne i musei, le aree archeologiche e i monumenti statali. Per questo, il Ministro Franceschini ha invitato i direttori dei musei ad organizzare visite, eventi e manifestazioni a te
[continua a leggere]

002 marzo 2016 - #DOMENICALMUSEO / MUSEI GRATIS PER TUTTI DOMENICA 6 MARZO 2016
   L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E' l'applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1002839395
[continua a leggere]

022 febbraio 2016 - FRANCESCHINI: 'CULTURA E TURISMO AL CENTRO DELL'AZIONE DI GOVERNO'
  FRANCESCHINI: 'CULTURA E TURISMO AL CENTRO DELL'AZIONE DI GOVERNO' _ Il bilancio della cultura tornato dopo otto anni sopra i due miliardi di euro, l’ArtBonus stabilizzato e reso permanente, l’istituzione dei venti musei autonomi guidati da altrettanti direttori selezionati con bandi internazionali, e la profonda riforma del sistema culturale statale, che ha reso musei e luoghi della cultura servizi pubblici essenziali, la nascita della Capitale italiana della Cultura, fino ai successi dell
[continua a leggere]

015 febbraio 2016 - NASCONO I ‘CASCHI BLU’ DELLA CULTURA. Martedì 16 Febbraio, Cerimonia a Roma alle Terme di Diocleziano con Franceschini, Gentiloni, Pinotti, Giannini, Del Sette e Dg Unesco Bokova
  ___ Martedì 16 febbraio alle ore 11 presso l’Aula X delle Terme di Diocleziano a Roma, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania  Giannini e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette parteciperanno, insieme al Di
[continua a leggere]

021 gennaio 2016 - FRANCESCHINI, PROSEGUE LA RIFORMA DEL MIBACT, È LA VOLTA DELLE SOPRINTENDENZE / Aumentano i presidi di tutela archeologica e nascono nuovi parchi archeologici autonomi
  _ "10 nuovi direttori saranno selezionati con un bando internazionale" Da Ostia Antica a Ercolano, dal Parco archeologico dell’Appia a quello dei Campi Flegrei, dal complesso monumentale della Pilotta al Castello di Miramare ecco la mappa dei nuovi istituti autonomi Nel corso della riunione congiunta delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, il Ministro Franceschini ha esposto il progetto di completamento della riorganizzazione del Mibact presentato ieri alle Parti sociali e al Consiglio Superiore dei Beni
[continua a leggere]

011 gennaio 2016 - FRANCESCHINI, ALTRI 300 MILIONI PER IL PATRIMONIO CULTURALE. APPROVATO PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DEL FONDO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO
  banner Dopo i 360 milioni per il Sud, arrivano altri 300 milioni di euro per la tutela del patrimonio culturale. Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini ha approvato il programma triennale degli investimenti per il patrimonio che contiene 241 interventi in tutta Italia. Risorse nuove e immediatamente disponibili, che hanno già avuto il via libera del Consiglio superiore dei beni culturali, tengono conto delle esigenze e delle segnalazioni venute dai territori e contribuira
[continua a leggere]

011 gennaio 2016 - MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI / L’Art bonus consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano
  Toggle navigation     COS'È L'ART BONUS BENEFICI FISCALI GLI INTERVENTI I MECENATI COMUNICAZIONE FAQ CONTATTI SEI UN MECENATE? Scopri come donare ed entra nella lista pubblica dei Mecenati COME DONARE INFORMACI SEI UN ENTE BENEFICIARIO? Registra gli interventi da sostenere e pubblica le erogazioni liberali ricevute REGISTRATI ACCEDI Chiamata alle arti MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI L’Art bonus consente un credito di imposta, par
[continua a leggere]

011 gennaio 2016 - SEGUI IL MINISTRO

[continua a leggere]

011 gennaio 2016 - Una firma per la cultura
  Una firma per la cultura   Dall’anno finanziario 2012, una disposizione normativa, consente ai contribuenti di destinare una quota pari al 5 X 1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici (art. 23, comma 46 del decreto legge n. 98 del 06/07/2011, convertito con modificazioni, dalla legge n. 111 del 15/07/2011). Il patrimonio culturale italiano rappresenta un capitale unico al mondo;la sua valo
[continua a leggere]

180 comunicati presenti per l'anno 2016.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR