Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Elenco dei comunicati stampa

028 gennaio 2021 - Ciclo di “conversazioni” sulla Scuola Medica Salernitana a cura della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, Dipartimento Dispac dell’Università di Salerno e del Comune di Salerno
  Evento on-line  / La Soprintendenza di Salerno comunica l'inizio del  Ciclo di “conversazioni” sulla Scuola Medica Salernitana nell’ambito dell’intesa tra il Comune di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno  ed altri enti e associazioni presenti sul territorio, a supporto della richiesta di riconoscimento della Scuola Medica Salernitana a patrimonio immateriale dell’umanità.Gli otto incontri si terranno in diretta streaming sulle pagine Facebook Salerno Cultur
[continua a leggere]

027 gennaio 2021 - Shoah, Franceschini: storia ebrei italiani è nostra identità nazionale, doveroso ricordare abominio delle leggi razziali
  “L’immagine scelta dal Ministero per questa edizione della Giornata della Memoria è di per sé emblematica: l’”Epitaffio di Mara”, proveniente dalle catacombe ebraiche di Monteverde a Roma conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed esposto al MEIS di Ferrara, ci racconta di una convivenza millenaria tra credi, popoli e culture nel nostro territorio. Una lunga storia, che ha fatto dell’ebraismo italiano uno dei caratteri originali della nostra identità n
[continua a leggere]

018 gennaio 2021 - MIBACT / È Procida la Capitale della Cultura per il 2022. Franceschini: ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita
        È Procida la capitale italiana della cultura per il 2022. Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini al termine della selezione svolta da una giuria di esperti presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni. “Complimenti a Procida che ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita” ha dichiarato il ministro Franceschini dopo aver letto le motivazioni della scelta.  Ecco le moti
[continua a leggere]

018 gennaio 2021 - MIBACT / VIDEO PROCIDA CAPITALE DELLA CULTURA 2022
 Procida capitale della Cultura 2022   Video    3:00 Procida - Capitale Italiana della Cultura 2022 YouTube · MiBACT 3 ore fa
[continua a leggere]

008 gennaio 2021 - MIBACT / Rinnovati gli organi direttivi dell’Istituto del Risorgimento; Carmine Pinto è il nuovo direttore. L’Istituto, che ha sede a Roma nel complesso demaniale del Vittoriano, amministra il Museo centrale del Risorgimento.
 È Carmine Pinto, ordinario di storia contemporanea nell’Università degli studi di Salerno, il nuovo Direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento. Nella foto il prof. Carmine Pinto con Giovanni Villani e Michele Faiella, Funzionari della Soprintendenza di Salerno, durante una conferenza a Palazzo "Ruggì" in occasione della presentazione dell’evento "Dov'è la Patria Nostra. Luoghi, memorie e storie della Legione Ceco-slovacca in Italia durante la Grande G
[continua a leggere]

007 gennaio 2021 - MIBACT / Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione. La domanda di partecipazione potrà essere presentata a partire dalle ore 12,00 del 25 gennaio 2021 e pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 9/02/2021
  Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, ai sensi dell’art. 7, comma 6, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e ss. mm. e ii., da svolgersi presso la Soprintendenza speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo e le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio, del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 24, comma
[continua a leggere]

005 gennaio 2021 - MIBACT / CREATIVE LIVING LAB - Il Bando e tutti gli allegati sono pubblicati sul sito al seguente link: http://www.aap.beniculturali.it/creativelab.html. Le proposte devono essere trasmesse entro le ore 12 del 10 marzo 2021.
  Oltre 1 milione di euro per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana,  per la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimitàLa Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lancia la terza edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative.Questa terza edizione, per la quale la DGCC stanzia oltre 1 milio
[continua a leggere]

004 gennaio 2021 - Spettacolo dal vivo, Franceschini: 50 milioni di euro in più per il FUS e nuovi criteri per l’attribuzione delle risorse nel 2021. Il provvedimento è stato trasmesso agli organi di controllo e sarà disponibile sul sito www.beniculturali.it
Ampliato a nuovi generi e settori, dal jazz ai live club, dalla musica contemporanea a quella d’autore “50 milioni di euro in più per il Fondo unico dello spettacolo e nuovi criteri di attribuzione delle risorse per ampliare il numero dei beneficiari, estendere i contributi a settori finora mai raggiunti e proseguire e rafforzare le azioni di tutela e protezione dei lavoratori” così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, annuncia la firma del decreto che det
[continua a leggere]

004 gennaio 2021 - MIBACT / DG-ERIC: attiva la nuova piattaforma per richieste di contributi per convegni e pubblicazioni
  È attiva la nuova piattaforma informatica per l'invio delle domande di concessione dei contributi per convegni e pubblicazioni erogati dal MiBACT - Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali. I contributi sono finalizzati alla organizzazione di convegni e alla pubblicazione di volumi di rilevante interesse culturale promossi o organizzati entro l'anno da associazioni, fondazioni ed altri organismi senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica. Le modalità di presentazio
[continua a leggere]

179 comunicati presenti per l'anno 2021.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR