Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Tutte le notizie
021 aprile 2022 - SALERNO E AVELLINO - Aperture straordinarie 25 aprile e I maggio 2022
  Museo Immersivo e Archeologico di Avella e Area archeologica dell'Anfiteatro romano 25 aprile e I maggio apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 Si consiglia prenotazione: 081 825 9320 - 320 947 9173 - 380 430 9703         Museo Archeologico Nazionale di Volcei Marcello Gigante 25 aprile e I maggio apertura dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Info: tel. 0828 952404 per prenotazioni visite guidate     Villa Romana di Minori&
[continua a leggere]

020 aprile 2022 - MINORI (SA) - Chiusura pomeridiana della Villa Romana
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di SA e AV, comunica la chiusura al pubblico della Villa Romana nei giorni 21 e 22 aprile dalle ore 16.00  
[continua a leggere]

014 aprile 2022 - SALERNO E AVELLINO - Aperture straordinarie pasque e pasquetta 2022
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino comunica le aperture staordinarie dei luoghi della cultura. Complesso Monumentale San Pietro a Corte Pasqua e Pasquetta apertura dalle 10.00 alle 18.00 Martedi chiusura compensativa.     Museo Archeologico Nazionale di Volcei Marcello Gigante Pasquetta apertura dalle 09.00 alle 13.00 Info: tel. 0828 952404 per prenotazioni visite guidate    Villa Romana di Minori Pasqua e Pasquetta apertura dalle 09.00 alle 19.00
[continua a leggere]

030 marzo 2022 - SALERNO - "La pietra di roccia" Storia di archeologia e di partecipazione.
Giovedi 31 marzo alle ore 16.30, nella Sala Mario A. De Cunzo presso Palazzo Ruggi d’Aragona, si presenta una conversazione di Adele Lagi su La pietra di roccia. Il racconto di un’esperienza lavorativa a Buccino.Trent’anni di lavoro da un’archeologia impositiva e di negazione ad un’archeologia propositiva per una nuova visione sociale e culturale della comunità locale.   
[continua a leggere]

015 marzo 2022 - PONTECAGNANO FAIANO (SA) - Giornata Nazionale del Paesaggio 2022 “Ecomuseo dei Picentini. Terre della felicità” Un Patto di collaborazione – IV edizione
  Giovedì 17 Marzo alle ore 17.00 si tiene presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano in via Lucania la presentazione della proposta del Patto di collaborazione per L’Ecomuseo dei Picentini. Terre della felicità. La manifestazione è organizzata in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, indetta dal Ministero della Cultura con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese da trasmettere alle giovani generazioni per un uso consapevole del territorio e
[continua a leggere]

015 marzo 2022 - SALERNO - "Preistoria del Cilento: sei decenni di ricerche e di valorizzazione"
  Mercoledì 16 marzo 2022, alle ore 17.30, presso il Salone Bottiglieri del Palazzo della Provincia di Salerno, è in programma una conferenza del prof. Fabio Martini, professore onorario di Paletnologia dell’Università di Firenze e direttore del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, sul tema Preistoria del Cilento: sei decenni di ricerche e valorizzazione. Fabio Martini, che ha condotto numerosi scavi in Italia e all’estero Sudan ed Eritrea, ha concentrato molte delle sue ricerche nelle regioni
[continua a leggere]

011 marzo 2022 - AVELLINO - Giornata Nazionale del Paesaggio "L’uomo e la tradizione vinicola nel paesaggio culturale irpino"
  In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, 14 marzo 2022, e nell’ambito del progetto di studio e di valorizzazione della produzione vinicola e del paesaggio culturale della provincia di Avellino e di ciò che questi rappresentano da secoli nel tessuto sociale irpino, è organizzata dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, Settore demoetnoantropologico e beni immateriali, in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale-MiC e con la Scuola Enologica De Sanctis di Avellino
[continua a leggere]

004 marzo 2022 - AVELLINO - "Scultura Estesa #2 Avellino"
    In occasione dell’interazione scultorea all’interno del tessuto sociale del Territorio Campano, la Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e con il Patrocinio del Comune di Avellino e del CNA di Avellino, inaugura un’inedita mostra espositiva, composta da opere tridimensionali, sul concetto di Umano/Disumano, Naturale/Artificiale. All’interno del Carcere Borbonico di Avellino, si può riflettere su quanto
[continua a leggere]

001 marzo 2022 - TRENTINARA (SA) - Il Carnevale tradizionale è stato iscritto nella lista del Patrimonio Immateriale
    Il Carnevale trentinarese, il cui valore culturale è stato recentemente riconosciuto dalla Regione Campania ai fini della salvaguardia del Patrimonio immateriale, è una manifestazione popolare che rievoca riti ancestrali e come tale è portatore di un significato profondo. Esso richiama alla memoria i riti legati al ciclo di fine anno, alla rigenerazione e alla rinascita. Culmina il martedì grasso in un corteo dissacrante e liberatorio, che percorre il paese, seguendo al contrario l’itinerario
[continua a leggere]

026 gennaio 2022 - SALERNO - "La Shoah tra storia e letteratura"
    In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2022,  ore 18.00, presso la Chiesa di Santa Maria de Lama, la Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino, in collaborazione con il Touring Club Italiano - Club di territorio Salerno e l'Associazione Italo Polacca di Salerno e Provincia, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Cultura, del Comune di Salerno e del Consolato della Repubblica di Polonia per la Regione Campania, ha organizzato
[continua a leggere]
1164 notizie presenti.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »»

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR