|
Tutte le notizie
04 giugno 2021 - Riaprono i Musei salernitani della Soprintendenza  La Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, a decorrere da sabato 5 giugno 2021, riapre al pubblico i seguenti siti museali.
Villa romana – Minori (SA)
Dal mercoledì alla domenica 08.00 / 14.00. Ingresso gratuito.
Chiusura Lunedì e Martedì
Museo Archeologico di Volcei Marcello Gigante – Buccino (SA)
Dal Martedì alla Domenica 09.00 / 13.00 e 15.00 / 19.00. Ingresso 6 euro
Chiusura Lunedì
Museo Archeologico &nda [continua a leggere] |
03 giugno 2021 - Riaperto al pubblico il Museo Archeologico Romano di Positano 
E' di nuovo possibile, rispettando i protocolli di sicurezza dettati dal Comitato Tecnico Scientifico per l’emergenza Covid-19, visitare lo splendido triclinium con il ciclo di affreschi romani in quarto stile pompeiano del I secolo d.C., la cripta superiore di età medievale e i preziosi reperti archeologici di età romana recuperati nel corso delle indagini con alcune novità espositive.
Piazza Flavio Gioia, 7 - 84017 Positano (SA)
+3 [continua a leggere] |
03 giugno 2021 - Il 4 giugno riapre il Parco Archeologico di Atripalda 
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino comunica che – malgrado le difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria e grazie anche alla stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale – il Parco Archeologico di Atripalda venerdì 4 giugno 2021 riapre al pubblico con i seguenti orari: 9.00 / 13.30 e 14.30 / 18.30 lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato.
Ogni martedì il parco &egra [continua a leggere] |
28 aprile 2021 - ZONE GIALLE / Cultura, musei riaprono dal 26 aprile anche nel fine settimana su prenotazione. 
MuseiDal 26 aprile riaprono i musei nelle zone gialle secondo i protocolli di sicurezza già adottati prima dell’ultima chiusura. Le visite sono disciplinate secondo le modalità indicate nei siti web istituzionali dei singoli istituti, la novità principale riguarda il fine settimana: riaprono su prenotazione online o telefonica (che deve avvenire almeno un giorno prima) le porte di pinacoteche, musei, parchi archeologici, complessi monumentali e mostre.SpettacoliDal 26 aprile 2021, i [continua a leggere] |
01 aprile 2021 - Dante e Salerno #Dante2021 
A cura del Prof. Alberto Granese
Nel Paradiso nel cielo di Saturno Dante incontra, tra gli spiriti contemplanti, Benedetto da Norcia,480-543, fondatore dell’Ordine dei Benedettini, il maggiore rappresentante del monachesimo occidentale e Patrono dell’Europa, con il quale il poeta stabilisce subito un rapporto di grande sintonia, chiamandolo padre. Nel 528, Benedetto si ritirò a Montecassino, vi convertì al Cristianesimo le popolazioni pagane, fondò la più famosa abbazia [continua a leggere] |
29 marzo 2021 - Giornata Nazionale del Paesaggio 2021 - Masserie Località San Gennaro, Sant’Angelo dei Lombardi (AV) 
Situata su un pendio, a pochi passi dal centro storico del Comune di S. Angelo dei Lombardi, e a poca distanza dall’abbazia benedettina del Goleto, la masseria si sviluppa secondo un’aggregazione lineare a forma per lo più rettangolare. Essa fa pensare ad un’abitazione signorile, composta da ambienti al piano terra che rappresentavano le abitazioni dei braccianti nonché nuclei per i servizi quali stalle per ricovero degli animali, pollai, forni, e da un piano superiore adibito ad abitazione per il propr [continua a leggere] |
29 marzo 2021 - Giornata Nazionale del Paesaggio 2021 - Masserie Località Casale, Paternopoli (AV) 
La masseria, risalente probabilmente all’inizio del ‘900, è ubicata ad ovest dell’attuale agglomerato urbano, nella contrada Casale, area del territorio comunale in cui si fanno risalire i primi villaggi pre-romani, a seguito di ritrovamenti archeologici risalenti al IV-III sec. a.C. Il contesto di riferimento è ancora oggi di tipo prevalentemente agricolo, infatti attorno alla masseria si distendono grandi appezzamenti di vigneti di aglianico, oggi fonte di economia per il comune di Paternopoli, e altr [continua a leggere] |
29 marzo 2021 - Giornata Nazionale del Paesaggio 2021 - Masserie Ponterotto, Mirabella Eclano (AV) 
La masseria, risalente probabilmente al XIX secolo, è ubicata in aperta campagna, lontana dall’abitato, in prossimità dell’autostrada Napoli-Canosa e al confine tra il comune di Mirabella Eclano e quello di Bonito; presenta due piani fuori terra, di altezza totale di circa 13 metri, ed ha una forma complessa: iI corpo principale è di forma rettangolare e si sviluppa prevalentemente in lunghezza, ad eccezione della torre colombaia sul lato destro; i corpi secondari si sviluppano nella parte retr [continua a leggere] |
23 marzo 2021 - SALERNO - 22 marzo 2021 "Word Water Day" 
Salerno. L'acquedotto medievale, noto come ponti del Diavolo, rappresenta una opera idraulica imponente, progettata a cavallo del X secolo per portare l'acqua alle strutture monastiche della parte occidentale della città, ma anche probabilmente per rifornire d'acqua fontane monumentali, cisterne e le numerose botteghe presenti in città.
#giornatamondialedellacqua [continua a leggere] | 1164 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »» |
|