|
Tutte le notizie
18 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale san Matteo. La Cappella del Tesoro: statue d’argento 
Le statue d’argento sono cinque e vengono portate in processione ogni anno durante le celebrazioni patronali. La più importante è certamente quella di San Matteo, opera dell’argentiere napoletano Nicola de Aula, datata 1691. Seguono le tre statue dei santi martiri. Quelle di S. Caio e S. Anthes sono state realizzate dagli argentieri Benedetto Monaco e Tommaso Rivaldi nel 1706, mentre quella di S. Fortunato dal solo Rivaldi nel 1710. Quest’ultima oltre al punzone dell’argentiere è stato rile [continua a leggere] |
17 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. La Basilica superiore: Cappella del Tesoro #laculturanonsiferma 
Attraverso una porticina all’interno della sacrestia si accede alla Cappella del Tesoro, in origine detta anche delle Reliquie o Reliquiario. Il termine tesoro, infatti, è riferito non tanto ai preziosi quanto ai resti dei santi. Da questo punto di vista, probabilmente, è uno dei posti più sacri dell’intera cattedrale.Come la sacrestia fu portata a termine dall’arcivescovo Cervantes alla metà degli anni Sessanta del Cinquecento. Essa è costituita da un piccolo ambiente molto raccolt [continua a leggere] |
16 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. La sacrestia #laculturanonsiferma 
Sul lato sinistro del transetto, si trovano la sacrestia ed un’altra serie di corpi di fabbrica non originari ma aggiunti nel corso dei secoli. Durante l’episcopato di Girolamo Seripando 1554-63 fu avviata la costruzione sia della sacrestia sia della cappella delle reliquie, ad essa collegata. Alla morte dell'arcivescovo, avvenuta durante il Concilio di Trento nel 1563, il progetto fu portato a termine dal suo successore Gaspare Cervantes 1564-68.
Essa è costituita da un ampio vano dalla volta sensibilmente el [continua a leggere] |
14 settembre 2020 - Costiera Amalfitana "Re Fiascone: il pomodoro ritrovato"  Riuso e rigenerazione dei paesaggi culturali terrazzati in abbandono attraverso modelli di economia circolare
Re Fiascone: il pomodoro ritrovato
Costiera Amalfitana
Il progetto Re Fiascone è nato nel 2015 allo scopo di salvare dall’estinzione un’antica biodiversità locale, un pomodoro da conserva di eccellenza, attraverso una collaborazione tra i contadini custodi della Costiera amalfitana, ed in particolare della vallata di Tramonti, per dare supporto all’agricoltura del paesaggio terraz [continua a leggere] |
11 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Lapide Manfredi per il porto #laculturanonsiferma 
Sulla parete meridionale del transetto a lato della cappella delle Crociate è collocata, da secoli, una importantissima lapide che ricorda la costruzione del porto di Salerno nel 1260 ad opera di Giovanni da Procida con il consenso del re Manfredi:
Anno Dom. MCCLX Dominus Manfridus magnificus Rex Siciliae, Domini Imperatoris Friderici filius interventu Domini Johannis de Procida magnifici civis Salerni, Domini insulae Procidae, Tramontis, Gaiani et Baroniae Pistilionis ac ipsius Domini Regis socii et familiarii- hunc por [continua a leggere] | 1164 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »» |
|