|
Tutte le notizie
03 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Il transetto #laculturanonsiferma 
Il transetto è il corpo orizzontale di prospetto a quello longitudinale, nel quale si trova l’area presbiteriale destinata alla liturgia. E per questo motivo, insieme alla cripta, ricopre un ruolo fondamentale nell’intera chiesa.
Esso ha subito notevoli trasformazioni nel corso dei secoli che ne hanno sensibilmente modificato la fisionomia, a cominciare dai mosaici che coprivano l’intera parete absidale e di cui sono rimasti solo pochi e frammentari brani. L’aspetto attuale, per molti vers [continua a leggere] |
03 settembre 2020 - BUCCINO (SA) - #MIBACT Viaggio tra i gioielli. Borchia in oro fine IV sec a. C. Tomba 270 
Gioielli sfavillanti, luminosi e sfarzosi sono da sempre protagonisti della moda e del costume: orecchini, collier, parure, spille, anelli e bracciali con pietre preziose di tutte le dimensioni, dagli oggetti più classici alle creazioni più estrose e curiose realizzate con perle, gemme e pietre di ogni colore, paste vitree e, naturalmente, con l’unico vero protagonista, l’oro. Sono i gioielli nelle collezioni dei museitaliani, quei particolari monili che hanno ornato i corpi di uomini e di donne, mani pi [continua a leggere] |
03 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata centrale, area del Coro #laculturanonsiferma 
Subito dopo l’iconostasi inizia la zona del coro, che immette all’area presbiteriale e con essa costituisce un tutt’uno. In origine costituiva la schola cantorum, secondo un modello iniziato a Montecassino e diffuso nelle chiese laziali della Riforma fra XI e XII secolo. Questa disposizione era prevista nell’area davanti all’altare, a differenza degli impianti nordici che, invece, collocavano il coro alle spalle ovvero nell’abside centrale. ♦️
Probabilmente in occasione del primo [continua a leggere] |
03 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata centrale, il coro ligneo #laculturanonsiferma 
L’interno del coro è ricoperto lungo tutto il perimetro dagli stalli lignei donati dall’arcivescovo Girolamo Seripando 1554- 63, in sostituzione di un altro più antico. La sua struttura attuale risente di molteplici mutilazioni e adeguamenti avvenute nel tempo, di cui è documentata quella dei primi decenni del Settecento quando furono segati alcuni stalli per l’ampliamento dei pilastri laterali.
Dai documenti di commissione si viene a sapere che, in origine, era composto di ben 46 posti con var [continua a leggere] |
02 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata centrale #laculturanonsiferma 
Foto di Vincenzo D’Antonio
La navata centrale per oltre due terzi della sua estensione si presenta scarna e disadorna, con la scansione nuda e fredda dei pilastri, nei quali, durante l’ultimo restauro del 1984, sono state messe in luce le colonne originarie, inglobate durante i rifacimenti di fine Seicento. Le tracce emerse di archi e di colonne lasciano intuire la configurazione originaria dell’interno del duomo. Antonio Braca, Guida illustrata alla Cattedrale di San Matteo, 2018 by Opera edizioni, Salerno
[continua a leggere] |
02 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata centrale, ambone D'Ajello #laculturanonsiferma 
Cereo pasquale
foto di Vincenzo D'Antonio
Leggio rivolto verso il coro scolpito con una coppia di diaconi Foto di Michele Calocero
Leggio sul fronte principale dell'ambone scolpito con la figura di un uomo avvolto nelle spire del serpente ed artigliato dall'aquila, con ai piedi una coppia ferina in lotta Foto di Michele Calocero
Particolare della decorazione musiva in pasta vitrea dorata Foto di Vincenzo D'Antonio
Particolare della decorazione musiv [continua a leggere] |
02 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata centrale, ambone Guarna #laculturanonsiferma 
Ambone Guarna
Capitello con sculture a tutto tondo e struttura intermedia arcuata su cui poggia la cassa, con al centro una figura di telamone inturbantato. Foto di Michele Calocero
Figura a rilievo del profeta Geremia, abbigliato come senatore romano, che regge in mano un rotolo aperto che preannuncia la venuta di Cristo Foto di Michele Calocero
Figura a rilievo dell'Angelo, simbolo dell'evangelista Matteo Fotografia di Michele Calocero [continua a leggere] |
01 settembre 2020 - SALERNO - Ritornano all’antico splendore gli affreschi dell’abside della Cattedrale di San Matteo 
Quasi ultimati i lavori di restauro degli affreschi realizzati da Angelo Solimena nell’abside settentrionale della Cattedrale di San Matteo a Salerno. Gli affreschi raffiguranti la Comunione degli Apostoli e la Caduta della Manna sono databili ai primi anni degli anni’80 del XVII secolo e comunque realizzati dopo il ciclo della chiesa di San Giorgio a Salerno, datati 1675.
I dipinti del Duomo si pongono in linea con i nuovi apporti stilistici pittorici provenienti dalle atmosfere e risonanze baro [continua a leggere] |
01 settembre 2020 - AVELLINO - I Suonatori di Achille Martelli #laculturanonsiferma 
La vita mondana avellinese alla fine del XIX secolo viveva una frenetica attività: l’aristocrazia, la nuova borghesia, gli ufficiali dell’esercito del Regno, i funzionari pubblici, non perdevano occasione per divertirsi e fare festa. La musica rivestiva nelle riunioni mondane un ruolo primario, come è testimoniata dal dipinto su tela i Suonatori datata 1879 e firmata da Achille Martelli, in quegli anni testimone ed attento osservatore dei costumi del capoluogo irpino. Negli anni vissuti ad Avellino, nell [continua a leggere] | 1164 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »» |
|