Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Tutte le notizie
001 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata settentrionale, monumento funebre dell’arcivescovo Domenico Guadalupi #laculturanonsiferma ultime
    Sulla parete di fronte alla VII cappella è sistemato il monumento funebre dell’arcivescovo Domenico Guadalupi, morto nel 1878. Autore è lo scultore Gerardo Balestrieri. L’opera, di discrete dimensioni, si presenta sobria ed essenziale, ma ricca di riferimenti alla cultua neoclassica. Nell’apertura di uno stilizzato tempietto è scolpito a rilevo il prelato, raffigurato in preghiera in ginocchio. In due riquadri laterali sono raffigurate due torce capovolte inghirlandate, sormontate in alto d
[continua a leggere]

001 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata settentrionale, monumento funebre di Margherita di Durazzo #laculturanonsiferma ultime
Uno dei maggiori gioielli artistici del duomo è rappresentato dal monumento funebre della regina Margherita di Durazzo, madre del re Ladislao, morta di peste ad Acquamela nel 1412, dove si era rifugiata per sfuggire al morbo. Fino al 1811 il monumento si trovava nel convento di San Francesco, per la grande devozione che la regina aveva verso il santo di Assisi. Quindi, a causa delle soppressioni degli Ordini religiosi e la trasformazione del convento in carcere maschile fu trasferito in cattedrale. L’opera è stata esegu
[continua a leggere]

001 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata settentrionale, cappelle famiglia De Ruggiero e San Francesco di Paola #laculturanonsiferma ultime
Cappella Santa Maria degli Angeli o famiglia De Ruggiero La quinta cappella apparteneva alla potente famiglia dei De Ruggiero ed era dedicata a San Nicola in carcere, decorata con un dipinto di Matteo Chiarello, ora presso il Museo diocesano, raffigurante la Apparizione della Vergine a san Nicola. ♦️Agli inizi del XIX secolo, l’arcivescovo Fortunato Pinto vi collocò la monumentale scultura lignea di Santa Maria degli angeli, la quale fino agli anni Trenta del XVIII secolo era stata la cona dell’altare ma
[continua a leggere]

026 agosto 2020 - SALERNO - Il 27 agosto gli uffici della Soprintendenza di via Tasso sono chiusi a causa dell'interruzione della fornitura idrica. ultime
  Su disposizione del Soprintendente Arch. Francesca Casule, si comunica che, visto il comunicato di SALERNO SISTEMI relativo all'interruzione della fornitura idrica per il giorno 27 Agosto 2020, gli uffici di Via Tasso, 46 - Salerno saranno chiusi considerata l'impossibilità di poter procedere alla prevista pulizia degli ambienti.
[continua a leggere]

024 agosto 2020 - AVELLINO - Il Grand Tour “Rosso Vanvitelliano” al Carcere Borbonico ultime
  Il Grand Tour rosso Vanvitelliano è un indimenticabile viaggio nei siti storici della Campania realmente o idealmente legati all’impronta di ingegno del grande architetto Luigi Vanvitelli. Residenze storiche, emblema del potere, della grandezza e dell’ambizione estrema dell’uomo, contrapposte a costruzioni carcerarie d’epoca, spazi di costrizione e di mortificante espiazione della colpa. Luoghi vissuti dall’uomo, un uomo capace di essere regale o mendicante, innocente o colpevole, vittima o carnefi
[continua a leggere]

014 agosto 2020 - MIRABELLA ECLANO (AV) - Riapre il parco archeologico. L'Italia riparte dalle sue bellezze #Mibact #viaggioinitalia ultime
    La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino comunica che oggi, venerdì 14 agosto 2020 dal primo pomeriggio fino alle ore 18.30, riapre ai visitatori il Parco Archeologico di Mirabella Eclano (AV).   Tutti gli orari di apertura del sito   14-21-28 agosto 2020 dalle 14.30 alle 18.30 22-29 agosto 2020 dalle 9.00 alle 13.30 17-24-31 agosto 2020 dalle 9.00 alle 13.30 18-25 agosto 2020 dalle 14.30 alle 18.30 19-26 agosto 2020 dalle 9.00 alle 13.30 20-27 agosto 2020 
[continua a leggere]

012 agosto 2020 - SALERNO - Recuperate scritte parietali eseguite dalle truppe inglesi al Liceo T. Tasso ultime
  Durante i lavori di ripristino delle facciate interne del liceo Classico T. Tasso di Salerno, sotto l'Alta Sorveglianza della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, sono state recuperate alcune scritte parietali su intonaco eseguite dalle truppe inglesi ...1943 presenti sui prospetti interni del cortile. L’intervento sulle facciate dell'Istituto è stato reso possibile grazie alla messa a disposizione da parte della Regione Campania delle economie dei mutui Cassa Depositi e Prestiti, alla
[continua a leggere]

012 agosto 2020 - RAVELLO (SA) - Restauro del tempio di Bacco di Villa Cimbrone ultime
  Il monumento della Costiera Amalfitana a breve ritornerà al suo antico splendore. I lavori sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza di Salerno.   L’Italia riparte dalle sue bellezze  #MIBACT #viaggioinitalia #vacanzeitaliane          COMUNICATO STAMPA 
[continua a leggere]

012 agosto 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata settentrionale, cappella famiglia Lembo o Pentecoste #laculturanonsiferma ultime
Cappella famiglia Lembo o Pentecoste Tela raffigurante La Pentecoste commissionata nel 1722 a Francesco De Mura, uno dei principali allievi di Francesco Solimena, il cui bozzetto, attribuito al maestro, è conservato in collezione Pisani a Napoli. Antonio Braca, Guida illustrata alla Cattedrale di San Matteo, 2018 by Opera edizioni, Salerno Fotografia di Michele Calocero  
[continua a leggere]

010 agosto 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata settentrionale, cappella famiglia Pinto #laculturanonsiferma ultime
  La cappella presenta l’altare con la cona marmorea realizzati da Virginio Ogna nel 1708, una delle prime commissioni ricevute dall’artista nella nostra cattedrale. Sull’altare è collocato un dipinto raffigurante l’Immacolata con i santi Filippo Neri e Michele Arcangelo. I tratti stilistici evidenziano una cultura rococò influenzata dal pittoricismo giordanesco e dalle stesure vaccariane e consentono una attribuzione al pittore Michele Ricciardi, attivo nella prima metà del XVIII secolo sopr
[continua a leggere]
1164 notizie presenti.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »»

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR