Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Elenco dei comunicati stampa

020 settembre 2021 - MIC / Libri, Franceschini: al via Tax Credit Librerie 2021. Le istanze, relative all’anno 2020, saranno raccolte, fino alla scadenza del 29 ottobre, esclusivamente tramite la piattaforma https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/.
Per MiC centrale il sostegno al libro e a tutta la sua filieraPartita l’edizione 2021 del Tax credit librerie. Fino al 29 ottobre sarà possibile presentare le domande per accedere al credito d’imposta a sostegno dei negozi che vendono libri al dettaglio.  Giunto alla sua quinta edizione la misura, introdotta dal Ministro Franceschini nel 2017, può contare quest’anno su uno stanziamento complessivo di 18.250.000 euro, grazie ai fondi previsti con il decreto 226 firmato dallo stesso Ministro della Cult
[continua a leggere]

013 settembre 2021 - MIC / Avviso di selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 130 giovani fino a ventinove anni di età. Domanda da inviare entro le ore 14 del 13 ottobre 2021
È online l’Avviso di selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 130 giovani fino a ventinove anni di età, che saranno impiegati per la realizzazione di specifici progetti inerenti il sostegno delle attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale presso gli uffici centrali e periferici del Ministero e gli istituti e luoghi della cultura. Il Ministero della cultura – Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali intende prom
[continua a leggere]

013 settembre 2021 - 14 SETTEMBRE 2021 / 700 ANNI DALLA MORTE DI DANTE / ATRIPALDA (SA) - Sabato 18 settembre 2021 alle ore 20.00 La Divina Commedia in volgare...ma non troppo
Nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321 moriva #DanteAlighieri. 700 anni dopo, il Ministero della Cultura e la Rai celebrano il Sommo Poeta con la lettura del I canto della Divina Commedia degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia e dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, domani su Rai Storia alle ore 22.30. #Dante2021 #Dante700 #MiC       Sabato 18 settembre 2021 alle ore 20.00 nella suggestiva cornice del Parco archeologico dell’
[continua a leggere]

008 settembre 2021 - AMALFI (SA) Un albo speciale di “Diabolik” celebra il recupero di reperti archeologici dai fondali della Costiera. Grazie alla collaborazione con i Carabinieri e la Soprintendenza, i reperti andranno ad arricchire la sede museale dell'Arsenale.
Sabato 11 settembre 2021 alle ore 19.00, in occasione delle Giornate del Patrimonio Culturale, nel suggestivo spazio dell’ Arsenale della Repubblica di Amalfi  avverrà la presentazione dell’albo esclusivo di Diabolik “Colpo a Amalfi”, ambientato proprio nell’Antica Repubblica Marinara. L’albo, voluto e commissionato dall’Amministrazione Comunale di Amalfi (Sa) guidata dal Sindaco Daniele Milano, è una delle ultime opere del Maestro Enzo Facciolo, storico disegnatore di Diabolik a
[continua a leggere]

008 settembre 2021 - ATRIPALDA (AV) Sabato 11 settembre, alle 20.30, Teatro e Musica al parco archeologico dell'antica Abellinum con lo spettacolo...mi chiamano Mimi, dedicato a Mia Martini.
  Sabato 11 settembre, alla ore 20.30, una serata all’insegna della musica e del teatro, presso il parco archeologico dell’antica Abellinum di Atripalda (AV), con lo spettacolo ...mi chiamano Mimì, dedicato a Mia Martini ed organizzato dall’amministrazione comunale di Atripalda (AV) in collaborazione con la SABAP di Salerno e Avellino e la Pro Loco. Regista ed interprete protagonista di questo omaggio al mito della musica leggera italiana, è l’attrice campana Sarah Falanga, accompagnata dal
[continua a leggere]

031 agosto 2021 - GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021 / Tornano sabato 25 e domenica 26 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
  Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge).   Il tema Il tema di quest’anno riveste particolare importanza in quanto vuole essere una riflessione sulla partecipaz
[continua a leggere]

031 agosto 2021 - Cinema, MiC, Anica, Anec e Cinecittà insieme per promuovere il ritorno in sala in sicurezza. Al via da oggi la campagna che vede protagonisti attori e registi del cinema italiano. Franceschini: Cultura sta ripartendo grazie alle nuove misure di sicurezza
  Barbara Bobulova, Paolo Calabresi, Pierfrancesco Favino, Anna Foglietta, Elio Germano, Edoardo Leo, Giulia Michelini, Claudia Napolitano, Alice Pagani, Lillo Petrolo, Michele Placido, Benedetta Porcaroli, Vittoria Puccini, Greta Scarano, Sara Serraiocco, Alessandro Siani, Toni Servillo, Giuseppe Tornatore e Luka Zunic sono i protagonisti d’eccezione di “All Star”, il nuovo cortometraggio al centro di una campagna di comunicazione realizzata dal Ministero della Cultura in collaborazione con ANICA,
[continua a leggere]

030 agosto 2021 - LA SOPRINTENDENZA ABAP DI SALERNO E AVELLINO AL SALONE INTERNAZIONALE DEL "RESTAURO IN TOUR" A BARI CON “NUOVI SCAVI E RESTAURI IN UN PAESAGGIO VERTICALE: MAR POSITANO”
Il MIC (Ministero della Cultura) - attraverso il coordinamento del Servizio VI del Segretariato Generale - sarà presente con un ampio spazio espositivo istituzionale e un ricco calendario di incontri alla manifestazione Restauro “in Tour”, edizione speciale del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, che approda per la prima volta alla Nuova Fiera del Levante di Bari. Tre giornate espositive, da mercoledì 1 a venerdì 3 settembre 2021, organizzate in modalità “live&digital”, dunque
[continua a leggere]

013 agosto 2021 - A FERRAGOSTO APERTA LA VILLA ROMANA DI MINORI (SA) E IL PARCO ARCHEOLOGICO DI ATRIPALDA (AV) DALLE 8.00 ALLE 14.00. INGRESSO GRATUITO. L'elenco delle aperture in Campania.
  Aperta anche l'area archeologica dell'Anfiteatro  di Avella (av) dalle ore 10 alle 13, su richiesta sono aperti i monumenti funerari (10-13). Ferragosto 2021 – Orari di apertura dei luoghi della cultura In allegato la tabella degli orari di apertura dei musei e luoghi della cultura della Direzione regionale Musei Campania per il weekend di Ferragosto 2021 APRI IL LINK https://www.musei.campania.beniculturali.it/ferragosto-2021-orari-di-apertura-dei-luoghi-della-cultura/  
[continua a leggere]

010 agosto 2021 - Scuola, Franceschini e Bianchi firmano Piano nazionale Cinema e immagini per la scuola dal valore di 36 milioni di euro
  Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, e il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, hanno firmato un Protocollo di Intesa per la promozione del Piano nazionale Cinema e immagini per la scuola.   Il Protocollo, del valore di circa 36 milioni di euro, ha durata triennale ed è finalizzato a potenziare le competenze di studentesse e studenti nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni. La collaborazione promuoverà anche l’alfabetizzazi
[continua a leggere]

179 comunicati presenti per l'anno 2021.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR