|
Tutte le notizie
12 giugno 2020 - Fontane in città: la fontana del Tribunale Amministrativo Regionale #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
La fontana è collocata nel giardino dell’ex monastero di S. Maria della Mercede. La costruzione dell’edificio avvenne nel 1698 e fu resa possibile grazie all’acquisto di alcune case appartenenti a Tommaso Cioffi, site nei pressi della Monastero di S. Maria della Porta. Fino al 1711, data in cui fu trasformato in monastero di clausura, fu la sede del Conservatorio di S. Maria della Mercede, poi trasferito in via dei Canali.
Il monastero si salvò dalle soppressioni del 1812, ma fu chiuso definitivamente [continua a leggere] |
11 giugno 2020 - Fontane in città: la fontana di palazzo Conforti #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
Il palazzo Conforti, in via Tasso, è facilmente riconoscibile dall’ampio portale che immette in un cortile aperto. Questo edificio fu realizzato tra la fine del seicento e l’inizio del settecento. Appartenuto nell’ottocento alla famiglia Pagliara, fu sede provvisoria dell’ Intendenza. A destra entrando ritroviamo una piccola vasca in pietra di forma rettangolare, poggiante su di un basamento anch’esso in pietra, un tempo riempita da un getto d’acqua che probabilmente sgorgava, attraverso una [continua a leggere] |
11 giugno 2020 - Fontane in città: la fontana di palazzo via Tasso n. 57 #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
All’interno del piccolo cortile scoperto che si apre all’interno del civico 57 di via Tasso, possiamo subito notare la presenza di una fontana a pozzo. Essa trova posto in una piccola nicchia di forma absidale ricavata nel muro maestro, proprio di fronte all’ingresso, ed è delimitata da una semplice cornice architettonica rettangolare completata in alto da un classico frontone.
Nella parte superiore della nicchia, forse la bocca di un antico pozzo, vi è una decorazione a conchiglia su cui si evidenzia [continua a leggere] |
08 giugno 2020 - AVELLINO - Rallegrati, piena di grazia, il Signore è con te: l’Annunciazione della chiesa di S. Nicola di Summonte #laculturanonsiferma 
Una pudica Vergine Maria e un compunto Arcangelo Michele sono gli attori dell’Annunciazione della chiesa di San Nicola di Summonte, un raffinato dipinto su tavola ambientato all’interno di una casa gentilizia, uno spazio costruito su piani larghi e squadrati, prospetticamente delineati, che pur rimandando ai canoni del disegno architettonico di età rinascimentale, resta in fondo uno spazio poetico, sacro, per la presenza del fondo oro, vagamente irreale. Il dipinto pervaso da un luminoso plasticismo, da un f [continua a leggere] |
08 giugno 2020 - Fontane in città: il giardino della Minerva parte seconda #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
...Su questo primo livello, oggi coltivato a orto, si trova una vasca peschiera con quattro colonne circolari in muratura, che presumibilmente erano collegate a pergola. In tale vasca gli zampilli creavano un piacevole gioco d’acqua.
Un’angusta scala addossata al terrapieno conduce al terrazzo superiore posto ad una quota maggiore di cinque metri. Sullo sfondo del muro di contenimento del secondo terrapieno è presente una vasca dalle linee semplici che contiene un paramento sul quale è posto un mascherone [continua a leggere] |
04 giugno 2020 - Fontane in città: il giardino della Minerva parte prima #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
La planimetria
Nella qualità del paesaggio del giardino della Minerva entrano in gioco molte componenti. In primo luogo la morfologia naturale del sito arricchita dalle modificazioni antropiche realizzate nel corso dei secoli, poi la presenza continua dell’acqua: quella silenziosa del mare che fa da sfondo al giardino, e quella euforica e gorgogliante dalle numerose fontane, dalle vasche con gli zampilli, dalle canalizzazioni.
Altro elemento fondamentale è la varietà e la ricchezza delle essenze vegetali, [continua a leggere] | 1164 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »» |
|