|
Tutte le notizie
03 giugno 2020 - Fontane in città: la fontana di palazzo San Massimo, terrazza #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
In corrispondenza del civico 20 di via Trotula de Ruggiero, vi è un piccolo disimpegno sul cui lato destro un cancello immette in un giardino di modeste dimensioni. Saliti alcuni gradini si percorre il grazioso vialetto che lo divide in due parti. Era questo uno degli spazi verdi che ornavano lo splendido palazzo di Guaiferio, oggi più noto con nome di palazzo San Massimo. L’edificio, infatti, non occupava solamente il versante settentrionale della via San Massimo, ma scavalcandola andava a raggiungere con la propr [continua a leggere] |
01 giugno 2020 - SALERNO La villa romana di San Leonardo #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
Sorta tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C. ai piedi di una collina dominata da una imponente rupe calcarea, la villa romana di San Leonardo occupa un punto strategico del territorio salernitano, a controllo di un ampio tratto di pianura costiera affacciato sul golfo. Grazie alla sua posizione privilegiata, in questo complesso ben si coniugano le caratteristiche della villa rustica di età romana con quelle della residenza d’otium, in cui poter trascorrere il tempo libero godendo della vicinanza con il mare e del clima [continua a leggere] |
01 giugno 2020 - SALERNO Una statuetta di ariete da Sant’Eustachio #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
Questa statuetta in bronzo raffigurante un ariete è stata ritrovata a Salerno, in località Sant’Eustachio, in un’area in cui tracce di frequentazione stabile da parte dell’uomo sembrano risalire alla fine del V secolo a.C. La presenza di una sorgente d’acqua e il ritrovamento di un percorso basolato di accesso lasciano ipotizzare che qui sorgesse un luogo di culto all’aperto, in cui, nel corso del IV e almeno fino alla metà del III secolo a.C., si sviluppò anche [continua a leggere] |
01 giugno 2020 - Continua il "viaggio in Italia" per un'estate italiana #viaggioinitalia #estateitaliana 
Viaggio in Italia – per un’estate italiana è la campagna digitale promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo: un inedito racconto delle città d'arte e dei borghi attraverso i manifesti pubblicitari del Novecento. www.beniculturali.it/estateitaliana
Carife (AV) Tomba 90 – V sec a.C. Patera con manico a forma di kouros nudo con placca di collegamento raffigurante due arieti contrapposti.
Positano (SA) – Villa Romana
[continua a leggere] |
29 maggio 2020 - Fontane in città: la fontana del Conservatorio Ave Gratia Plena #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
Il Conservatorio laicale Ave Gratia Plena, in via Canali, fu costruito nei primi anni del XVIII secolo perché ospitasse giovani donne nubili.
Al suo interno, proprio di fronte all’ingresso, vi è un’ imponente fontana con vasca. Essa si trova nel cortile, appoggiata sulla parete esterna del porticato. Con molta probabilità la sua realizzazione può farsi risalire agli stessi anni in cui veniva costruito l’intero complesso.
La fontana è composto da una nicchia divisa in due parti da una co [continua a leggere] |
27 maggio 2020 - Fontane in città: la fontana di palazzo Santamaria #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
All’inizio di via San Massimo, sulla destra, si apre l’accesso al cortile del palazzo Santamaria; all’interno, sulla sinistra, ci troviamo di fronte ad una fontana, differente dalle altre per l’impostazione dell’impianto architettonico. L’accesso avviene attraverso una scala delimitata lateralmente da due muretti che continuano nei due lati della balaustra scandita da aperture quadrilobate regolarmente cadenzate. La posizione più elevata in cui si viene a trovare la fontana, le conferisce mae [continua a leggere] |
27 maggio 2020 - Votum feci gratiam accepi #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
La religiosità irpina presenta due aspetti molto spesso antitetici : una storica e profonda spiritualità fortemente legata al culto dei protomartiri cristiani, resa dotta negli scriptorium dei cenobi monastici, nelle accademie culturali e nei circoli filosofici che numerosi fiorirono durante il governo del territorio della famiglia Caracciolo. Questa spiritualità venne poi fecondata dalla fede illuminata di Tommaso d’Aquino, di Alfonso Maria de’ Liguori, di Pompilio Maria Pirrotti, di Gerardo Maiella e [continua a leggere] |
25 maggio 2020 - Archivio storico collezione cartoline #viaggioinitalia #estateitaliana #sabapsa #mibact 
Salerno - Panorama dal mare primi 900 La nave inquadrata dovrebbe essere l'Elettra, costruita nei cantieri Ramage & Ferguson Ltd. di Leith presso Edimburgo su progetto degli ingegneri Cox e King di Londra, appena acquistata da Guglielmo Marconi.
Salerno - Piazza XX Settembre, primi anni '900 #viaggioinitalia #estateitaliana #artyouready #sabapsa #Mibact
Amalfi (SA) - Lungomare dei Cavalieri, primi '900 #viaggioinitalia #estateitaliana #sabapsa
Castel [continua a leggere] |
22 maggio 2020 - SALERNO - Fontane in città: Palazzo Martuscelli #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
In largo Scuola Medica Salernitana vi è l’ingresso principale di uno dei palazzi più interessanti del centro storico, sulla cui attuale tipologia possiamo solo avanzare ipotesi non esistendo, allo stato, alcuno studio che lo riguardi. Sorgendo su un terreno in forte pendìo come quello della zona immediatamente sottostante via De Renzi, l’edificio si sviluppa dal basso verso l’alto fino a raggiungere quest’ultima strada. Al suo interno trovano posto ben tre fontane, tipologicamente differenti [continua a leggere] |
19 maggio 2020 - MERCOGLIANO (AV) - Madonna delle Grazie con Cristo e anime purganti #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
Io vidi quello essercito gentile Tacito poscia riguardare in sue, quasi aspettando, palido e umile; e vidi uscir dall’alto e scender giue due angeli …
I versi del Purgatorio del sommo poeta Dante Alighieri basterebbero a descrivere la tela inedita di Michele Ricciardi la Madonna delle Grazie con Cristo e anime purganti venuta alla luce a seguito del restauro nella chiesa matrice dei Santissimi Pietro e Paolo di Mercogliano.
Si deve all’opera costante ed appassionata del parroco don Vitaliano Della Sala, ch [continua a leggere] | 1164 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »» |
|