|
Tutte le notizie
19 maggio 2020 - SALERNO - Uno scarabeo da Montevetrano #laculturanonsiferma #iorestoacasa 
Questo eccezionale oggetto è stato ritrovato a Montevetrano durante le attività di indagine archeologica preliminari alla realizzazione del termovalorizzatore di Salerno in località Boscariello-Cupa di Siglia, in un settore dello scavo sconvolto dai lavori agricoli.
Sul dorso dello scarabeo di pietra grigia è resa accuratamente la testa dell’animale, mentre sono solo accennate le altri parti del corpo. Sulla base, invece, è raffigurata una scena dai fortissimi valori simbolici in cui sono pres [continua a leggere] |
19 maggio 2020 - SALERNO - Fontane in città: giardino di via Spinosa #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
Il gusto della costruzione di grotte artificiali, di cui abbiamo visto un esempio nel palazzo San Massimo, si ritrova in un giardino, un tempo facente parte di una villa privata oggi smembrata in più unità immobiliari.
L’esempio in questione non è di quelli nobili, ma sicuramente la sua realizzazione portò un vantaggio pratico. Infatti, nel più elevato dei terrazzamenti di cui il giardino si compone, vi è una suggestiva grotta dalla cui sommità l’acqua scende in più [continua a leggere] |
19 maggio 2020 - Le tonnare nella costa d’Amalfi #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
Tonnara di praiano qualità migliore
Lungo la costa d'Amalfi, da Vietri a punta della Campanella, è stato attivo un sistema di tonnare fino alla metà del '900. Esso comprendeva da est a ovest:
1. Tonnara di Cetara o di Erchie, in comune di Maiori à La pesca con la tonnara è stata esercitata dai Cetaresi fino al 1934 con una rete fissa posta ad Erchie, ad ovest di Cetara. Negli anni '70, invece, si iniziò a praticare la pesca vagativa del tonno, non si aspetta più il pesc [continua a leggere] |
17 maggio 2020 - Salerno. #TecnologiaMW 
Con questa immagine ricordiamo la proiezione del Video Mapping sulla facciata del campanile di Sant’Anna in occasione dell’inaugurazione della mostra internazionale di arte contemporanea Face to Face, organizzata nel 2016 dalla Soprintendenza di Salerno in collaborazione con il Comune di Salerno e allestita negli spazi espositivi di Palazzo Fruscione e di San Pietro a Corte.
Lo spettacolo di proiezioni, basato sull’utilizzo di fasci di luce, rappresenta una formula innovativa di valorizzazione artistica [continua a leggere] |
17 maggio 2020 - PALINURO (SA) #SogniMW ricordo di Antonella Fiammenghi 
o nimium caelo et pelago confise sereno, nudus in ignota, Palinure, iacebis harena. Virgilio, Eneide, Libro V
L’ultima giornata di Museum Week rivolta ai #SogniMW vogliamo dedicarla a Palinuro e al ricordo di Antonella Fiammenghi, archeologa e autrice del testo: Il nome di Palinuro evoca nei più il ricordo delle sfortunate vicende del nocchiero di Enea, raccontate nell'Eneide, che, naufragato su queste spiagge, fu trucidato dagli abitanti del posto.
In realtà, il sito è frequentato già nella Pre [continua a leggere] |
17 maggio 2020 - SALERNO - Museo Provinciale, Testa di Apollo #SogniMW 
Museo Provinciale, Testa di Apollo, I sec. a.C. – I sec. d.C.: come nei #SogniMW è riemersa nel corso di una pesca miracolosa nel mare del Golfo di Salerno impigliata nelle reti dei pescatori.
La testa rappresenta uno straordinario esempio della bronzistica di ispirazione greca o magno greca del tardo Ellenismo, da taluni ritenuta opera del bronzista campano Pasiteles, summus et artifex diligentissimus, attivo a Roma e a Napoli nel I sec. a.C.
Recentemente la caratteristica capigliatura e la pronunciata torsione del collo han [continua a leggere] |
16 maggio 2020 - Salerno, Acquedotto medievale. #TecnologiaMW 
Oggi praticamente inglobato nel pieno centro della città, l’acquedotto rappresenta uno dei simboli di Salerno: costituito da due bracci che si incrociano in corrispondenza di via Arce fu realizzato per redistribuire le acque alle strutture monastiche della zona occidentale.
Il braccio più antico, alto o lungo, caratterizzato da archi a tutto sesto e a sesto ribassato, che in corrispondenza di via Arce raggiungono l’altezza di 20 metri, ingloba una epigrafe dedicatoria di IX sec.; il tratto& [continua a leggere] |
16 maggio 2020 - MOIO DELLA CIVITELLA (SA) Abitato fortificato IV sec. a.C. #AmbienteMW 
L’abitato fortificato della Civitella, attualmente protetto da un fitto e rigoglioso castagneto, sorge sulla collina omonima, da cui si domina con lo sguardo tutta la vallata sottostante fino alla costa tirrenica: ad occidente, il tratto costiero della piana dell’Alento, fino all’acropoli di Velia, ad est il passo di Cannalonga; a nord la vallata boscata dei fiumi Trenico e Calore, fino a raggiungere l’orizzonte visivo costituito dalla barriera dei monti Alburni e dagli altopiani del monte Cervati.
La frequentazione [continua a leggere] |
16 maggio 2020 - Buccino Volcei #mibact #sabap #museum #storyteller 
Dal 2003 nel parco archeologico urbano e dal 2009 tra le nostre sale ed il chiostro degli eremitani del museo, si sono avvicendate tantissimi momenti di fruizione ed eventi culturali.
Tra visite organizzate a tema, manifestazioni,convegni,concerti, teatro, e molte altre attività il Museo è sempre stato uno spazio culturale per la comunità.
A simbolo di tutto ciò, abbiamo ripreso dall'archivio la locandina di una manifestazione, avvenuta proprio il 14 maggio di qualche anno fa ... La notte dei [continua a leggere] |
1164 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »» |
|