|
Tutte le notizie
15 aprile 2020 - ATRIPALDA (AV) La domus romana di Abellinum #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
foto 1
I resti dell’antica colonia romana di Abellinum occupano l’attuale pianoro della Civita, poco distante dal centro cittadino di Atripalda, racchiuso da una cinta muraria in opus reticulatum per un’estensione di circa 25 ettari. Gli scavi archeologici eseguiti nel corso del tempo hanno consentito di mettere in luce, oltre a tratti della mura, l’area pubblica della città, con le terme e il foro, e una monumentale domus di tipo pompeiano ad atrio e peristilio. La domus, il cui proprietario fu probabilment [continua a leggere] |
09 aprile 2020 - Roccagloriosa: una città-stato di età lucana. #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
Foto 1
Da un edificio ubicato nell’area del Pianoro Centrale di Roccagloriosa proviene un’impugnatura in bronzo relativa a un cadùceo di ferro foto 1. Il cadùceo nell’antichità era il bastone sacro del dio greco Hermes, messaggero degli dei. Per questo motivo oggetti simili al cadùceo divennero simboli distintivi del ruolo di araldi e ambasciatori, mediatori tra il mondo esterno e la comunità di appartenenza. Sull'estremità inferiore dell’impugnatu [continua a leggere] |
09 aprile 2020 - POSITANO (SA) - La villa romana di Positano #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
Alla fine del I sec. a.C., come avvenne lungo le coste del golfo di Napoli e della penisola sorrentina, anche nel vallone di Positano, grazie alla posizione privilegiata sul mare e al clima particolarmente salubre, venne edificata una sfarzosa residenza privata, dove poter trascorrere il tempo libero tra giardini e ambienti affrescati con spettacolari vedute sul paesaggio costiero.
A Positano l’esistenza delle strutture di una villa romana con affreschi e mosaici, al di sotto della Chiesa di Santa Maria Assunta, era not [continua a leggere] |
05 aprile 2020 - TEGGIANO (SA) - La chiesa di Sant’Antonio Abate: un palinsesto pittorico del XIII e XIV secolo. #laculturanonsiferma 
A Teggiano, la dedicazione della chiesa di Sant’Antonio Abate, è da collegare all’istituzione voluta da Papa Bonifacio che, tra il 1297 ed il 1298, trasferisce con Bolla Ad Apostolico dignitatis, l’Ordine dei Canonici Regolari, antica compagine ospedaliera sotto la Regola di Sant’Agostino, in Ordine Ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne, detto anche Antoniano o Viennois. Un culto diffuso e favorito anche dalla discesa degli Angiò, come documentano a Napoli e nel Regno, [continua a leggere] |
01 aprile 2020 - ROCCAGLORIOSA (SA) Una monumentale dimora lucana: il complesso A di Roccagloriosa. #laculturanonsiferma 
Il territorio di Roccagloriosa è stato oggetto di frequentazione da parte dell’uomo sin dalle epoche più remote e ha vissuto uno sviluppo significativo in epoca lucana, a partire dal IV secolo a.C., quando, lungo le pendici del monte Capitenali, sul cosiddetto Pianoro Centrale, venne impiantato un abitato, protetto da una cinta muraria lunga oltre un chilometro, all’esterno della quale si estendeva lo spazio della necropoli. Tra le abitazioni messe in luce nel corso degli scavi archeologici una [continua a leggere] | 1166 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »» |
|