|
Ufficio stampa
L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.
Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.
Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.
Per informazioni:
tel 089 318138
sabap-sa.stampa@cultura.gov.it
11 agosto 2011 - Aperti a Ferragosto i Musei della Soprintendenza BAP di Salerno La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, comunica che resteranno aperti anche il giorno di Ferragosto (15 agosto 2011) il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana (orario 9.00/13.00) e la Certosa di San Lorenzo a Padula (orario 9.00/19.00).
Il Museo Virtuale si trova nel centro storico di Salerno, in via Mercanti 74, l’ingresso è gratuito. Nato dalla trasformazione e dall’ampliamento del Museo Didattico della Scuola Medica Salernitana, realizzato nel 1993 dal [continua a leggere] |
04 agosto 2011 - Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana aperto a Ferragosto. Ingresso gratuito Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, gestito dalla Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino diretta da Gennaro Miccio, rimarrà aperto a Ferragosto, lunedì 15 agosto 2011, dalle ore 9.00 alle 13.00. Il Museo si trova nel centro storico di Salerno, in via Mercanti 74, l’ingresso è gratuito.
Nel museo virtuale, nato dalla trasformazione e dall’ampliamento del Museo Didattico della Scuola Medica Salernitana, realizzato nel 1993 dall [continua a leggere] |
03 agosto 2011 - Ferragosto alla Certosa di Padula. Ancora esposta la raccolta dei periodici del 1861 La Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, comunica che la Certosa di San Lorenzo, a Padula, rimarrà aperta a Ferragosto (lunedì 15 agosto 2011, ndr) tutta la giornata, dalle ore 9.00 alle 19.00. Il monumento risulta tra i siti culturali più frequentati dai turisti italiani e stranieri, nei mesi scorsi, da gennaio a luglio (2011), sono state registrate ben 65 mila (65.000) p [continua a leggere] |
01 agosto 2011 - Trend positivo di visitatori alla Certosa di Padula. Oltre 65 mila presenze da gennaio a luglio 2011 La Certosa di San Lorenzo, a Padula, ancora una volta, tra i siti culturali più frequentati dai turisti italiani e stranieri. La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, ha registrato da gennaio a luglio (2011) oltre 65 mila (65.000) presenze per il monumento del Vallo di Diano.
La Certosa di Padula, fondata nel 1306, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, si estende su un’area di 51000 mq tra spazi coperti, chiostri ed aree verdi, ed è il simbolo della continua osmo [continua a leggere] |
27 luglio 2011 - Giornate Europee del Patrimonio. Ingresso gratuito alla Certosa di Padula Come di consueto, l’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2011 che avranno luogo nel nostro Paese il 24 e il 25 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa”. Le Giornate, fin dalla loro istituzione nel 1954, sono state apprezzate da tutti i cittadini che, attraverso questo momento di grande partecipazione, hanno avuto l’opportunità di conoscere lo straordinario patrimonio culturale europeo. A questa grande festa europea, il M [continua a leggere] |
14 luglio 2011 - CERTOSA DI PADULA - Rinvenuto un opuscolo a stampa degli Ordini Religiosi Continua, dopo il successo di critica e pubblico, l’esposizione della raccolta di periodici dell’anno 1861, conservata nella Certosa di San Lorenzo a Padula, gestita dalla Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino diretta da Gennaro Miccio. La stessa si avvantaggia della recente possibilità di sfogliare e leggere le pagine di almeno dieci numeri dei giornali esposti, grazie al lavoro di digitalizzazione, a cura del Comune di Padula. Le immagini digitali sono poi state riprodott [continua a leggere] |
12 luglio 2011 - Turismo in Italia: da oggi una guida disponibile in 7 lingue La Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, rende noto che è stata realizzata dal dipartimento del turismo della presidenza del consiglio la Carta dei diritti del Turista in sette lingue diverse con l'obiettivo di informare con chiarezza il turista su quelli che sono, in Italia, i suoi diritti e le regole da rispettare, a chi rivolgersi in caso di disservizi o per risolvere problematiche inerenti il viaggio. La guida – disponibile on line [continua a leggere] |
148 comunicati presenti per l'anno 2011.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 |
|