Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Elenco dei comunicati stampa

013 luglio 2021 - Reati contro il patrimonio, Franceschini: “Importante approvare ddl”. “Opere recuperate tornino sempre nel luogo d’origine”
“E’ importante completare il percorso legislativo del disegno di legge riguardante i reati contro il patrimonio culturale, in esame al Senato, perché contiene norme importanti che servono e che, certamente, diventeranno un punto di riferimento anche per altri Paesi”. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, a margine dell’inaugurazione della mostra “Il mondo salverà la bellezza?” al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma. “La mostra che da oggi ini
[continua a leggere]

012 luglio 2021 - Avviso pubblico per la selezione di 35 esperti per incarichi di lavoro autonomo per la composizione della Segreteria Tecnica costituita presso la Soprintendenza Speciale per il PNRR.
Al via la selezione del personale per la Soprintendenza Speciale per il #PNRR, il #MiC si rafforza per vincere la sfida del #Recovery. Termine per le candidature: 6 agosto; si cercano archeologi, architetti, giuristi e ingegneri. Info su https://cultura.gov.it/comunicato/20955 #Italy4Cultur Avviso pubblico per la selezione di n. 35 (trentacinque) esperti di comprovata qualificazione professionale per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo ex art. 7, comma 6 del D.Lgs. n. 165/2001 per la composizione della Segreteria Tecnica costi
[continua a leggere]

008 luglio 2021 - MIC / PORTE APERTE SU TUTTI I MUSEI ITALIANI CON CulturaItaliaOnline
Tutti abbiamo desiderato una porta sempre aperta sui nostri #museitaliani del cuore con #CulturaItaliaOnline è possibile avere porte aperte su tutti i @museitaliani H24! Raccolti in un'unica casa, per non perderli mai di vista e tenerli sempre nel cuore. http://culturaitaliaonline.it #MiC
[continua a leggere]

007 luglio 2021 - PONTECAGNANO (SA) - ALLA LUCE UNA TOMBA DELL'ANTICO INSEDIAMENTO ETRUSCO-CAMPANO. Francesca Casule: risultato importantissimo sul piano della conoscenza e della valorizzazione.
  Nei giorni scorsi è stata portata in luce a Pontecagnano la tomba 10000, un numero eccezionale che testimonia l’importanza e la popolosità dell’antico insediamento etrusco-campano, sviluppatosi senza soluzione di continuità dagli inizi del IX secolo a.C. fino all’età romana. Il ritrovamento è stato effettuato nell’ambito delle indagini archeologiche preventive condotte dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino in un’area destinata alla
[continua a leggere]

007 luglio 2021 - AVELLINO / La Provincia e la Soprintendenza sottoscrivono un protocollo d’intesa per rendere fruibili i parchi archeologici di Abellinum ed Aeclanum
Articolo di stampa tratto da ATRIPALDANEWS del 3 luglio 2021   Un Protocollo d’intesa tra la Soprintendenza ABAP (Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino) e la Provincia di Avellino per rendere fruibili i parchi archeologici di Abellinum ed Aeclanum. La Soprintendente Francesca Casule con il presidente della Provincia Domenico Biancardi hanno concordato di «tenere aperti e consentire le visite dei siti nei fine settimana» nei giorni compresi tra il venerdì e la domenica. L’intesa raggiun
[continua a leggere]

001 luglio 2021 - MIC / Covid, Franceschini: 50 milioni di euro destinati ai musei non statali
  “Ulteriori 50 milioni di euro sono stati stanziati per sostenere i musei non statali, danneggiati dalle chiusure forzate dello scorso inverno e di questa primavera: un sostegno concreto nel momento della ripartenza, di cui queste istituzioni culturali sono protagoniste. Arriva così a circa mezzo miliardo di euro lo stanziamento complessivo per i musei italiani da inizio pandemia”. Così il Ministro della cultura, Dario Franceschini, al momento della firma del decreto che destina 50 milioni di euro del Fondo e
[continua a leggere]

001 luglio 2021 - SALERNO / ARCO DEI DIAVOLI. Gli imprenditori che aderiranno devolvendo dei fondi potranno beneficiare di sgravi fiscali. “ Il finanziamento è fondamentale – ha spiegato Raffaella Bonaudo, Funzionaria Archeologa della Soprintendenza ABAP
    Salerno, appello agli imprenditori: “Salviamo l’Arco dei Diavoli”   Fu nel 2019 l’ex parlamentare Tino Iannuzzi a sollevare la questione della messa in sicurezza e salvaguardia degli Archi dei Diavoli, l’antico acquedotto medioevale che attraversa la città di Salerno per il quale è stato presentato questa mattina il progetto di fundraising che cercherà di reperire delle risorse per la riqualificazione degli “Archi del diavolo”. L’idea di c
[continua a leggere]

029 giugno 2021 - CULTURA, LA NUOVA CAMPAGNA DEL MiC PER DESTINARE L’8x1.000 AL PATRIMONIO CULTURALE
Destinazione Cultura - Ministero della cultura cultura.gov.it › destinazionecultura   0:46 Destinazione cultura: dona il tuo 8x1.000, 5x1.000 e 2x1.000 alla Cultura. 21 giu 2021 · Caricato da MiC_Italia Lo spot per invitare gli italiani a scegliere la tutela dell’arte con la dichiarazione dei redditi “C’è un patrimonio da portare alla luce, c’è un patrimonio da tutelare, c’è un patrimonio da restaurare, c’è un patr
[continua a leggere]

028 giugno 2021 - #IMuseisiraccontano - Fondazione Ebris. Il Complesso di San Nicola della Palma è stato un convento fondato nella seconda metà del XII secolo. Interverrà l'archeologa Adele Lagi della Soprintendenza di Salerno e Av.
#IMuseisiraccontano - Fondazione Ebris - YouTube https://www.youtube.com › watch   25:09 Con noi Adele Lagi, Funzionaria Archeologa Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di ... 15 minuti fa · Caricato da Salerno Cultura Il Complesso di San Nicola della Palma è stato un convento fondato nella seconda metà del XII secolo. Era conosciuto anche con il nome di “Subtus Acquam”(in prossimità dell’acqua) che evidenziava l’abbondanza di risorse id
[continua a leggere]

25 giugno 2021 - Segnalazione lavori edilizi Torre Le Nocelle località Campo Ceraso (Av).
  La Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, in merito ad una segnalazione trasmessa il 21 giugno scorso sull’attivazione di lavori edilizi in località Campo Ceraso di Torre Le Nocelle (AV), in area sottoposta a vincolo archeologico, ha prontamente risposto – per quanto di competenza – al Corpo Carabinieri Forestali di Mirabella Eclano, che ha richiesto verifiche documentali al riguardo. Riscontro pertanto eseguito e trasmesso dal funzionario responsabile di zona, in attesa dello sviluppo delle indagini in cor
[continua a leggere]

179 comunicati presenti per l'anno 2021.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR