|
Tutte le notizie
04 dicembre 2017 - SALERNO - Palazzo Ruggi d'Aragona "Arte Design accessibilità in Soprintendenza" 
La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di SA e AV organizza l'evento Arte design accessibilità in Soprintendenza, una retrospettiva per far conoscere le acquisizioni di opere d'arte contemporanea e di design ed i progetti che l’Amministrazione ha realizzato nell’ambito del Piano per l'arte contemporanea, triennio 2012/2014. Il Piano è uno strumento promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per incrementare il patrimonio pubblico di arte c [continua a leggere] |
04 dicembre 2017 - SALERNO - Chiesa dell'Addolorata "Tabulae Pictae"
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino, in collaborazione con l’Associazione Carmine Pandolfi e con il Patrocinio del Comune di Salerno e dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno, organizza Tabulae Pictae, un’esposizione di opere d’arte contemporanea realizzate da 43 artisti di diversa formazione ed evoluzione, come architetti, designer, fotografi, artisti e ceramisti. Tutte rivolte alla caratterizzazione linguistica del piano del tavolo-tabula, le opere delin [continua a leggere] |
04 dicembre 2017 - ASCEA (SA) - Archeotrekking al Parco archeologico di Velia
Nel mese di dicembre diversi gli appuntamenti in programma a Velia tra paesaggio, natura e archeologia. Il 9, il 24 e il 30 dicembre, infatti, ritorna l’archeotrekking al Parco Archeologico: il percorso prende il via dalla parte bassa della città, attraversando il Quartiere meridionale con l’area delle insule romane, del pozzo sacro e delle terme. Si prosegue salendo verso la Torre Angioina, simbolo della città, seguendo un itinerario di visita inusuale: passando sopra la Porta Rosa, si raggiungerà, in [continua a leggere] |
01 dicembre 2017 - SALERNO - Al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana "Una Salerno vintage e nostalgica"
Al Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana Mostra fotografica di Cesare Giliberti. I fotografi della famiglia Giliberti gestiscono uno studio fotografico storico di Salerno, ubicato sino a qualche anno fa presso Piazzetta Barracano. Della fotografia padre e figlio ne hanno fatto una passione che ha legato due generazioni e in occasione della mostra sarà possibile visionare del materiale di una Salerno vintage e nostalgica. Iniziativa a cura della Cooperativa Galahad, con il patrocinio della Fondazione Scuola Medica Sale [continua a leggere] |
30 novembre 2017 - MIRABELLA ECLANO (AV) - Arte é Scienza
L'Associazione Italiana di Archeometria con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Comune di Mirabella Eclano e del Comune di Apice, presentano la rassegna nazionale che vede ricercatori mostrare le potenzialità delle applicazioni scientifiche presso siti e/o musei. Vuole essere un’occasione per riflettere sul rapporto vitale tra i beni culturali e le tecniche scientifiche nell’ambito dello studio di siti e reperti archeologici, nella ricostruzione dell&rsquo [continua a leggere] |
23 novembre 2017 - ASCEA (SA) - Nel Parco archeologico di Velia tra paesaggio, natura e archeologia
Domenica 26 novembre 2017 è in programma una giornata speciale nel Parco Archeologico di Velia tra paesaggio, natura e archeologia. Il percorso prende il via dalla parte bassa della città, attraversando il Quartiere meridionale con l’area delle insule romane, del pozzo sacro e delle terme. Si prosegue salendo verso la Torre Angioina, simbolo della città, seguendo un itinerario di visita inusuale: passando sopra la Porta Rosa, si raggiungerà, infatti, l'Acropoli – attualmente ina [continua a leggere] |
13 novembre 2017 - NAPOLI - Avellino Rocchetta. Un treno dal passato al futuro
Venerdì 17 novembre 2017, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa,si tiene una giornata di studi e si presenta la mostra Avellino-Rocchetta. Un treno dal passato al futuro, patrocinata dalla Fondazione FS Italiane, dal Consiglio Regionale della Campania, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Realizzata tra il 1888 e il 1895 come una delle prime ferrovie secondarie, che coll [continua a leggere] | 1166 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »» |
|