Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Tutte le notizie
002 novembre 2017 - PONTECAGNANO FAIANO (SA) - #DOMENICALMUSEO Laboratorio didattico con gli archeologi "L'argilla tra le mani" e visite guidate
    Domenica 5 Novembre, in occasione dell’iniziativa MiBACT #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali, il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano in collaborazione con Metaia – Soc. Coop. Servizi per i beni e le attività culturali - propone un programma di attività culturali dedicato ad un ampio pubblico.   Visite guidate gratuite ore 10,30 gli archeologi della Cooperativa Metaia guidano i visitatori alla scoperta dell’antico insediamento
[continua a leggere]

025 ottobre 2017 - PAESTUM (SA) - I siti archeologici di Avella, Positano e Velia nello stand del MiBACT
    La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino anche quest’anno ha aderito all’iniziativa Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico  con la realizzazione di pannelli promozionali dei siti archeologici di Avella (AV), Positano (SA) e Velia (SA) esposti all’interno dello stand istituzionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. All'interno dello stand la Soprintendenza stessa organizza una degustazione delle famose nocciole di Avella. &
[continua a leggere]

018 ottobre 2017 - Polla (SA) - "L’arte di far suonare il legno" Incontro con Rosa Carafa, coordinatrice del settore Demoetnoantropologico della Soprintendenza.
  Sabato 21 ottobre 2017, alle ore 18.00, presso il Centro Polivalente Don Bosco di Polla , Gran Galà della Zampogna e della Ciaramella con l’incontro  L’Arte di far suonare il legno. L’iniziativa, promossa dal Gruppo Polifonico Internazionale Tanager 1930 e dall’Associazione Amici della Zampogna e della Ciaramella Giuseppe Sacco di Polla, vede la partecipazione della dott.ssa Rosa Carafa, Responsabile del settore Demoetnoantropologico della Soprintendenza Archeologia, Belle A
[continua a leggere]

013 ottobre 2017 - PADULA (SA) - Giornata del Contemporaneo: Ippocampo e video arte nella Certosa di San Lorenzo
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino comunica che in occasione della Giornata del Contemporaneo  -  14 ottobre 2017 - nella Sala del Capitolo della Certosa di San Lorenzo, si presentano l’opera di design Ippocampo e le due collezioni di Video Arte acquistate dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo , tramite la Soprintendenza, con finanziamento relativo al piano per l’Arte Contemporanea 2012 - 2014.   Le opere rappresentano un’importante e
[continua a leggere]

012 ottobre 2017 - SALERNO - Trasferimento uffici sede Palazzo d'Avossa a Palazzo Ruggi d'Aragona ultime
  La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino comunica che tutti gli uffici della sede di Palazzo d'Avossa in via Botteghelle -  Salerno sono stati trasferiti a Palazzo Ruggi d'Aragona in via Tasso - Salerno
[continua a leggere]

011 ottobre 2017 - SALERNO E AVELLINO Campagna nastro rosa 2017 - Illumino il bello: una luce per prevenire
L' Associazione C’He. La. Vie onlus e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino  aderiscono alla Campagna Nastro Rosa 2017, iniziativa a carattere internazionale promossa in Italia dalla Lega Italiana per la lotta contro i Tumori, in collaborazione con la  LILT sezione provinciale di Salerno, l'Azienda Sanitaria Locale di Salerno,  il Touring Club Italiano - Territorio di Salerno e i Comuni di Salerno, Ascea (SA), Minori (SA) e Avella (AV). La Campagna, che si svolge annualm
[continua a leggere]

009 ottobre 2017 - PAESTUM (SA) - Scavi archeologici a Paestum ultime
Si è appena conclusa a Paestum la campagna di scavi archeologici condotta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e dall'Università degli Studi di Napoli l'Orientale, sotto la direzione di Laura Ficuciello, con la collaborazione del Parco Archeologico di Paestum. L'indagine ha interessato un'area di competenza della Soprintendenza posta a ovest del tempio di Cerere, già oggetto di scavo negli anni Novanta, in cui furono scoperti i resti di un'abitazio
[continua a leggere]

006 ottobre 2017 - ASCEA (SA) - Domenica 8 ottobre "Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo"
  Torna anche quest'anno la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo F@MU, occasione in cui musei, aree archeologiche e tanti luoghi della cultura in tutta Italia aprono le porte alle famiglie, offrendo la possibilità di partecipare ad attività didattiche, giochi a tema e tante iniziative ideate proprio per questa giornata speciale.La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino comunica che al Parco Archeologico di Velia domenica mattina è in programma un percorso di trekking
[continua a leggere]

002 ottobre 2017 - SALERNO - Nuovo orario di apertura del complesso monumentale San Pietro a Corte - Ipogeo e chiesa S. Anna
  La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino comunica il nuovo orario di apertura dell'Ipogeo e chiesa S. Anna del Complesso monumentale di San Pietro a Corte.               Apertura Ipogeo e chiesa S.Anna  dal martedì al sabato ore 9.30 - 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00) domenica ore 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) lunedì chiuso       Restano invariati gli orari della Cappella Palatina (Confraternita di
[continua a leggere]

029 settembre 2017 - ASCEA (SA) - Variazione giorno di chiusura del Parco Archeologico di Velia ultime
      La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino comunica che con il mese di ottobre il giorno settimanale di chiusura del Parco Archeologico di Velia è il martedì
[continua a leggere]
1164 notizie presenti.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »»

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR