Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Elenco dei comunicati stampa

004 luglio 2022 - Tabella di riparto 2x1.000 alle associazioni culturali - Anno 2021 [scopri di più]
  Pubblicata la tabella di riparto 2x1.000 alle associazioni culturali - Anno 2021 [scopri di più]
[continua a leggere]

004 luglio 2022 - Pubblicata l’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel 2021 [scopri di più]
    Pubblicata l’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel 2021 [scopri di più]  
[continua a leggere]

004 luglio 2022 - Musei, MiC: grande affluenza di visitatori nella prima domenica gratuita di luglio. Musei e parchi archeologici statali stanno tornando a numeri pre-Covid
  Grande affluenza di visitatori nei musei e nei parchi archeologici statali per questa edizione della ‘domenica al museo’, la promozione del ministero guidato da Dario Franceschini che prevede l'ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. I dati di affluenza dei visitatori di oggi sono significativi e confermano come in molti musei statali si sia tornati a numeri pre-Covid. ECCO I PRINCIPALI DATI DI OGGI  - Parco archeologico del Colosseo: 21.687; - Galleri
[continua a leggere]

001 luglio 2022 - MIC - PNRR | Assegnati 100 milioni di euro per il miglioramento dell’efficienza energetica di 120 musei statali e siti culturali. Fondi per la Certosa di Padula, Parco Archeologico di Paestum e Velia, Musei di Pontecagnano, Sarno e Eboli.
  Sono 120 i musei statali e i siti culturali selezionati dal Ministero della Cultura per effettuare interventi di miglioramento della propria efficienza energetica. L’importo dei fondi del Pnrr che verrà impiegato sarà pari a 100 milioni di euro. Di seguito l’elenco e l’ammontare dell’investimento:MUSEI Con la pubblicazione dei decreti di assegnazione delle risorse, il ministero guidato da Dario Franceschini conferma la tabella di marcia del Pnrr e raggiunge tutti gli obiettivi che erano previsti
[continua a leggere]

030 giugno 2022 - Pnrr: MiC, 287 milioni di euro per 134 interventi su parchi e giardini di interesse culturale. Finanziato anche il parco di Villa d'Ayala a Valva (Salerno)
Sono 134 gli interventi per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini italiani di interesse culturale che verranno finanziati dal Ministero della Cultura, con un finanziamento pari a 287.825.113 di euro, grazie ai fondi del Pnrr. Finanazionato anche il parco di Villa d'Ayala a Valva (Salerno)   Di seguito l’elenco e l’ammontare dell’investimento: PARCHI E GIARDINI SELEZIONATI CON AVVISO (macro area Centro Nord)  PARCHI E GIARDINI SELEZIONATI CON AVVISO (macro area Sud) 5 PARCHI E GIARDINI STAT
[continua a leggere]

029 giugno 2022 - Estate: MiC, Anica, Anec e Cinecittà promuovono la stagione cinematografica estiva, al via campagna di comunicazione #soloalcinema
   «Il Ministero della Cultura investe con convinzione nel settore dell’audiovisivo che, soprattutto in Italia, sta avendo grandi risultati in termini di crescita e sviluppo. Il contribuito dello Stato non ha dimenticato le sale cinematografiche e, proprio per questo, il MiC ha promosso una grande campagna di comunicazione per invitare le persone ad andare al cinema quest’estate. In sala si vive un’esperienza unica, le sale sono il luogo migliore dove vivere la magia del cinema». Così il
[continua a leggere]

028 giugno 2022 - DOMENICA AL MUSEO / Il 3 luglio torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
  Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina. Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo. L'immagine di sfondo è "Partenza di Carlo di Borbone per la Spagna" di Antonio Joli, 17
[continua a leggere]

027 giugno 2022 - MINISTERO DELLA CULTURA - PNRR | Tabella di marcia rispettata, raggiunti tutti gli obiettivi previsti per giugno Oltre 1,8 miliardi di euro di investimenti culturali
Online i decreti di assegnazione delle risorse per efficienza energetica di cinema e teatri e musei, per attrattività borghi, per recupero parchi e giardini storici, per adeguamento sismico edifici di culto, torri e campanili e per il restauro chiese FEC Il Ministero della Cultura ha raggiunto tutti gli obiettivi del PNRR previsti per la data del 30 giugno. Da oggi online i decreti di assegnazione di 1,8 miliardi di euro per il miglioramento dell’efficienza energetica di 274 cinema, 348 teatri e 120 musei; per l&rsqu
[continua a leggere]

017 giugno 2022 - SALERNO / A PALAZZO RUGGI D'ARAGONA PRESENTATE DALLA SOPRINTENDENZA LE INIZIATIVE PER LA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
          Presentato, nella sede della Soprintendenza di Salerno, il calendario delle iniziative che si terranno sul territorio per la Festa Europea della Musica, giunta alla 28° edizione. A palazzo "Ruggi D'Aragona", nella sala "Mario De Cunzo", sono intervenuti i Funzionari per la promozione e comunicazione, dott. Michele Faiella e dott.ssa Rosa Maria Vitola con la dott.ssa Raffaella Bonaudo, Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino. Salerno - Palazzo Ruggi D’Aragona -Sala “Mario De C
[continua a leggere]

017 giugno 2022 - AVELLA (AV) - ILLUMINARTE!
     AVELLA (AV) - ILLUMINARTE! Sabato 18 giugno - Domenica 26 giugno Dalle 20.00 alle 23.00  Tour “Illuminarte” Aperitivo nel Giardino del Palazzo Baronale con momento musicale Visita al Castello Longobardo Visita all’Anfiteatro Romano  Possibilità di prenotare il tour archeologico tra i monumenti illuminati anche in altre date ed in occasione degli eventi in programma fascia oraria 19.00 – 23.00 --Tour “Archeologico-- Visita al Museo Archeologico
[continua a leggere]

185 comunicati presenti per l'anno 2022.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR