Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Tutte le notizie
022 ottobre 2014 - PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA - IV Edizione 2014/2015
Si è aperta la procedura on line per partecipare alla selezione della candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2015  (art.11 della Convenzione Europea del Paesaggio) Possono presentare la proposta di candidatura al Premio Europeo Regioni, enti locali, altri soggetti pubblici, fondazioni o soggetti associativi senza fine di lucro, singolarmente o in associazione tra loro attraverso la compilazione on line di un modello, pubblicato nel sito www.premiopaesaggio.it, in cui inserire  tutte le in
[continua a leggere]

022 ottobre 2014 - LIBRIAMOCI Giornate di lettura nelle Scuole, dal 29 al 31 ottobre 2014
 Tre giorni speciali, alla fine di ottobre, per "liberare" la lettura nelle scuole. Sono quelli di Libriamoci, la nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) - con il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) con la Direzione Generale per lo studente. Rivolta a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, si svilupperà nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2014 con l'organizzazione di app
[continua a leggere]

030 settembre 2014 - PADULA (SA) - Prima domenica di ottobre ingresso gratuito alla Certosa di San Lorenzo
Ogni prima domenica del mese i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente. E’ la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio. Ingresso gratuito alla Certosa di San Lorenzo domenica 5 ottobre 2014.                                               
[continua a leggere]

026 settembre 2014 - PADULA (SA) Dialoghi sul Paesaggio 2014 - Cultura & Natura: Aree Protette Europee tra identità e futuro.
  L'Osservatorio Europeo del Paesaggio,  in collaborazione con la Soprintendenza BAP di SA e AV, il Comune di Padula, la Comunità Montana Vallo di Diano, il Comune di San Pietro al Tanagro e la Pro Loco Padula organizza il convegno Cultura & Natura: Aree Protette Europee tra identità e futuro Dialoghi sul Paesaggio 2014                                 
[continua a leggere]

014 settembre 2014 - PADULA (SA) - Giornate Europee del Patrimonio: Apertura serale della Certosa di San Lorenzo
La Certosa di San Lorenzo, in occasione dell'evento Giornate Europee del Patrimonio, apre al  pubblico il loggiato superiore del Chiostro della Foresteria Nobile, la Cappella di Sant'Anna e la cella n.15 contenente opere di arte contemporanea.   La Foresteria, ubicata al piano superiore del chiostro cinquecentesco, era il luogo in cui venivano ospitati i pochi eletti – religiosi, politici, regnanti, rappresentanti di nobili famiglie – ammessi nel complesso conventuale. Il chiostro, dominato dalla Torre
[continua a leggere]

014 settembre 2014 - AVELLINO - Giornate Europee del Patrimonio: Apertura straordinaria del Carcere Borbonico
La Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Salerno ed Avellino, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, apre al pubblico il Carcere Borbonico. La struttura è costituita da 5 padiglioni destinati agli uffici del direttore e alla tholos. L'alto muro di cinta in tufo racchiude tutti i corpi di fabbrica, delimitando in maniera marcata la funzione degli spazi annessi e del giardino. Le mura sono realizzate in tufo squadrato a scarpa. Sulla cresta del muro si sviluppano i camminamenti&nbs
[continua a leggere]

014 settembre 2014 - SALERNO - Giornate Europee del Patrimonio - Apertura straordinaria del complesso San Pietro a Corte
La Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Salerno ed Avellino, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, apre al pubblico il complesso San Pietro a Corte. La chiesa San Pietro a Corte viene fondata in età longobarda, nel VIII secolo d. C., ad opera del principe Arechi II, che trasferisce la capitale della Longobardia minore da Benevento a Salerno. L'area di sedime della struttura religiosa era stata occupata in età romana da un edificio termale, riutilizzato poi nei
[continua a leggere]

014 settembre 2014 - SALERNO - Giornate Europee del Patrimonio: apertura straordinaria Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
La Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Salerno e Avellino, in occasione del grande evento Giornate Europee del Patrimonio, apre al pubblico il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana.  Il museo virtuale, allestito nell'antica chiesa di San Gregorio, intende presentare in chiave divulgativa, con l'uso delle più moderne tecnologie informatiche, la storia, i protagonisti, le tematiche e i testi della Scuola Medica Salernitana.         
[continua a leggere]

028 agosto 2014 - MEDITERRANEAN SIGHTS. Un concorso video per promuovere il patrimonio culturale del Mediterraneo
  L’Italia, la Tunisia ed il Libano, attraverso rispettivamente il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l’Istituto Nazionale del Patrimonio e il Ministero della cultura, promuovono un’occasione riservata a giovani creativi per l’elaborazione di un prodotto video che accresca la consapevolezza dell’importanza del patrimonio culturale presente nei singoli territori, favorisca la comprensione delle culture dei tre Paesi ed arricchisca il dialogo interculturale. Il concorso si i
[continua a leggere]

020 agosto 2014 - Concorso fotografico : Saluti da..
Saluti da… è il nuovo concorso fotografico organizzato dalle pagine social del MiBACT per valorizzare il patrimonio culturale italiano. Regolamento. Se hai più di 18 anni inviaci la foto “da cartolina” più bella e più significativa delle tue vacanze in Italia (borghi, città d'arte, musei e aree archeologiche MiBACT, centri storici, etc. a esclusione delle sole spiagge) corredata di una breve didascalia (luogo, data, nome e cognome dell'autore della fotografia e indirizzo e-mail).
[continua a leggere]
1164 notizie presenti.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 »»

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR