|
Tutte le notizie
18 novembre 2020 - Venerdì 20 novembre 2020 "Irpinia terra nuova" GEO Rai 3
Venerdì, 20 novembre dalle ore 17.30, Geo, programma di grande successo di RaiTre, condotto da Sveva Sagramola, accende i suoi riflettori sull’Irpinia.
A quarant’anni dal grande sisma che sconvolse l’Irpinia e l’Italia intera, le telecamere di RaiTre, per la trasmissione Geo, ritornano sui luoghi della tragedia, in particolare su Conza della Campania, Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, per raccogliere testimonianze, storie ed aneddoti dei superstiti, ora uomini/donne adulti, ma che [continua a leggere] |
18 novembre 2020 - “…una foto al dì” Commemorazione quarantennale terremoto 1980 – 2020 
Commemorazione quarantennale terremoto 1980 – 2020, iniziativa congiunta MIBACT, Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e Provincia di Avellino
…una foto al dì
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e l’Amministrazione Provinciale di Avellino si uniscono, virtualmente, per celebrare i quaranta anni del terremoto che colpì duramente l’Irpinia e parte della provin [continua a leggere] |
17 novembre 2020 - PALOMONTE (SA) - Il grano e il pane 
Il Progetto Storie di PiantaGrani, promosso dal settore demoetnoantropologico e beni immateriali della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e pubblicato nella rubrica visioni dai territori dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – MIBACT , è stato prodotto all’interno del progetto PiantaGrani, un contenitore narrativo che riguarda il cibo, il territorio e tutte le forme, tra cui l’arte, che collegano cibo, ritualità e tradizione e nasce e si svi [continua a leggere] |
16 novembre 2020 - SALERNO - Chiesa Santa Maria de Lama. Affreschi XI sec. #laculturanonsiferma 
Gli affreschi della prima fase, stilisticamente omogenei, rappresentano una teoria di santi, dei quali sono riconoscibili solo due, san Bartolomeo e sant’ Andrea, mentre degli altri si individuano solo due metà ed una testa. La fattura dei dipinti denota, per l'epoca, un alto livello qualitativo, dove le forme rudi e robuste dei santi non scadono mai nelle approssimazioni e nelle ingenuità di altri cicli pittorici altomedievali.
Le immagini esprimono una netta bidimensionalità resa da una tecn [continua a leggere] |
16 novembre 2020 - SALERNO - Chiesa Santa Maria de Lama. Affreschi fine XV sec. #laculturanonsiferma 
La storia della chiesa successiva al XIII sec. è quasi tutta legata ai documenti cartacei, anch'essi non privi di interesse per ricostruire le vicende moderne. In facciata le finestre hanno una forma ad arco acuto, riconducibile, però, alla cultura gotica del tardo XIV secolo. Proprio in questo periodo, nel 1377, avviene la cessione della chiesa all'arcivescovo, come è riportato in una pergamena dell'Archivio diocesano . Certamente successivi sono due affreschi dipinti sulle prime colonne di [continua a leggere] |
1022 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 »» |
|