|
Tutte le notizie
24 settembre 2020 - BUCCINO (SA) - . Giornate Europee del Patrimonio 2020 "Storie di Uomini e di Dei dal Museo di Volcei"
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo Archeologico di Buccino, organizza visite guidate condotte dalla direttrice del museo Un racconto del passato per bambini ed adulti, un modo di vedere il museo come un grande libro di favole.
Sabato 26 settembre 2020
Orario: dalle 15.30 alle 22.30
Info:
Indirizzo: Piazza Municipio, 1 - 84021 Buccino (Sa)
Telefono: 0828 952404 ; 339 3119217 pro loco Buccino
Indirizzo email: sabap-sa.buccino@beniculturali [continua a leggere] |
19 settembre 2020 - SALERNO (SA) - Riapre il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte 
Riapertura al pubblico del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte ripristinando, fino al 30 settembre 2020, l’orario in vigore prima dell’emergenza epidemiologica Coronavirus.
Apertura straordinaria lunedì 21 settembre festa patronale, martedì si effettua il riposo settimanale.
Apertura Ipogeo e chiesa S.Anna
dal martedì al sabato ore 9.30 - 18.30, ultimo ingresso ore 18.00
domenica ore 10.00 - 19.00, ultimo ingresso ore 18.30
lunedì [continua a leggere] |
18 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale san Matteo. La Cappella del Tesoro: statue d’argento 
Le statue d’argento sono cinque e vengono portate in processione ogni anno durante le celebrazioni patronali. La più importante è certamente quella di San Matteo, opera dell’argentiere napoletano Nicola de Aula, datata 1691. Seguono le tre statue dei santi martiri. Quelle di S. Caio e S. Anthes sono state realizzate dagli argentieri Benedetto Monaco e Tommaso Rivaldi nel 1706, mentre quella di S. Fortunato dal solo Rivaldi nel 1710. Quest’ultima oltre al punzone dell’argentiere è stato rile [continua a leggere] |
17 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. La Basilica superiore: Cappella del Tesoro #laculturanonsiferma 
Attraverso una porticina all’interno della sacrestia si accede alla Cappella del Tesoro, in origine detta anche delle Reliquie o Reliquiario. Il termine tesoro, infatti, è riferito non tanto ai preziosi quanto ai resti dei santi. Da questo punto di vista, probabilmente, è uno dei posti più sacri dell’intera cattedrale.Come la sacrestia fu portata a termine dall’arcivescovo Cervantes alla metà degli anni Sessanta del Cinquecento. Essa è costituita da un piccolo ambiente molto raccolt [continua a leggere] |
16 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. La sacrestia #laculturanonsiferma 
Sul lato sinistro del transetto, si trovano la sacrestia ed un’altra serie di corpi di fabbrica non originari ma aggiunti nel corso dei secoli. Durante l’episcopato di Girolamo Seripando 1554-63 fu avviata la costruzione sia della sacrestia sia della cappella delle reliquie, ad essa collegata. Alla morte dell'arcivescovo, avvenuta durante il Concilio di Trento nel 1563, il progetto fu portato a termine dal suo successore Gaspare Cervantes 1564-68.
Essa è costituita da un ampio vano dalla volta sensibilmente el [continua a leggere] |
988 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 »» |
|