|
Tutte le notizie
28 novembre 2020 - L'ufficio di piano per i centri storici della Soprintendenza, un presidio pubblico importante nell'area del cratere del terremoto.
Castello e borgo antico dopo i lavori di restauro. Calitri AV
Nell'immediato dopoterremoto, tra 1981 e 1982, la Soprintendenza per i beni architettonici ambientali artistici e storici di Salerno e Avellino, ufficio dello Stato appena costituito in base ad una apposita legge, creò un presidio, costituito da un gruppo di giovani tecnici, in prevalenza architetti, per salvaguardare quello che il terremoto aveva lasciato dei centri storici che, agli occhi di tanti, cittadini e istituzioni, pareva impossibile recuperare. [continua a leggere] |
25 novembre 2020 - L'archeologia e il terremoto dell'Irpinia
Dopo il terremoto del 23 novembre 1980, gli archeologi, dell’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento, furono chiamati al compito, estremamente impegnativo, di evitare che le opere di allestimento degli insediamenti di prefabbricati in cui accogliere le migliaia di persone che avevano perso la casa, provocassero la distruzione, ancorché involontaria, di aree archeologiche note o fino ad allora solo indiziate. La straordinaria attività svolta in quel territorio dal Soprintendent [continua a leggere] |
25 novembre 2020 - Il restauro del Castello di Laviano SA
Il Castello 1980 dopo il terremoto
A Laviano il terremoto del 23 novembre 1980 ha raggiunto un’intensità pari al X grado della scala MCS ed inferto una ferita indelebile sia nel tessuto sociale, che nel patrimonio edilizio allora esistente. L’ opera di ricostruzione che ne è seguita ha fatto tabula rasa del paese originario, incastonato sino ad allora nel pendio collinare e posto alle pendici della montagna, ma anche stravolto l’assetto morfologico del suo territorio e le caratteristiche edilizie t [continua a leggere] |
23 novembre 2020 - “…una foto al dì” Ogni giorno, da giovedì 19 novembre 2020 alla fine del mese
Commemorazione quarantennale terremoto 1980 – 2020, iniziativa congiunta con il MiBACT,la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e la Provincia di Avellino
Fotografie soggette a copyright/Soprintendenza ABAP di SA e AV
Arciconfraternita dell'Immacolata Concezione. Calitri AV
Collegiata di San Michele Arcangelo, dipinto di Francesco Guarino, Annuncio a Zaccaria. Recupero a cura del prof. Pierluigi Leone De Castris. Solofra AV
Mirabella Ec [continua a leggere] |
18 novembre 2020 - Venerdì 20 novembre 2020 "Irpinia terra nuova" GEO Rai 3
Venerdì, 20 novembre dalle ore 17.30, Geo, programma di grande successo di RaiTre, condotto da Sveva Sagramola, accende i suoi riflettori sull’Irpinia.
A quarant’anni dal grande sisma che sconvolse l’Irpinia e l’Italia intera, le telecamere di RaiTre, per la trasmissione Geo, ritornano sui luoghi della tragedia, in particolare su Conza della Campania, Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, per raccogliere testimonianze, storie ed aneddoti dei superstiti, ora uomini/donne adulti, ma che [continua a leggere] | 1159 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 »» |
|