Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Tutte le notizie
021 aprile 2020 - PAGO DEL VALLO DI LAURO (SA) La Chiesa seicentesca di Santa Maria Assunta di Pernosano #iorestoacasa #laculturanonsiferma ultime
 Il convento - ipotesi ricostruttiva   La Chiesa seicentesca di Santa Maria Assunta di Pernosano, a Pago del Vallo di Lauro, nasconde un precedente edificio risalente alla prima metà del IX Secolo, a sua volta edificato su un preesistente insediamento romano. La chiesa ipogea, inserita in un più ampio complesso di cui si possono immaginare le dimensioni dalla ricognizione superficiale e dai saggi effettuati nell’interno, è affiancata dall’edificio battesimale a pianta circolare, considerato i
[continua a leggere]

019 aprile 2020 - Salerno e Minori #paesaggioitaliano ultime
  Salerno Panorama da occidente Archivio storico Sabap-sa Collezione Cartoline inv.323   Minori La marina  Inizio '900 Archivio storico Sabap-sa Collezione Cartoline inv.313​
[continua a leggere]

019 aprile 2020 - #viaggioinitalia Paesaggio, natura e mito tra immagini e suggestioni: il viaggio di Arthur Newbery nel Salernitano nel 1877. ultime
  Al volgere del XIX secolo è ancora l’idea del paesaggio pittoresco che continua ad essere tangibile e a tenere vivo l’interesse anche per quei viaggiatori meno impegnati, ma ancora più numerosi di quelli che avevano contraddistinto il viaggio nel Settecento. La diffusione di sedimentati tòpoi   vedutistici attraverso le tecniche a stampa come la litografia, l’incisione e la xilografia fa sì che le immagini riprodotte in correnti prontuari di guide italiane e straniere, raggiungan
[continua a leggere]

017 aprile 2020 - Le monete di Elea/Velia- Un restauro per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico della cittą di Parmenide ultime
Il progetto di restauro Le Monete di Elea/Velia, Un restauro per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Parmenide, è risultato vincitore della IV edizione del Concorso Progetto Art Bonus dell’anno.  L’iniziativa è stata promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi Salerno &ndash
[continua a leggere]

016 aprile 2020 - BUCCINO (SA) Dallo scavo al museo: il mosaico ellenistico di Buccino #iorestoacasa #laculturanonsiferma ultime
                                                                      foto 1 Buccino sorge su un’alta collina, in una posizione strategica di controllo su assi viari naturali che fin dalla preistor
[continua a leggere]

015 aprile 2020 - "Sacre Passioni" nel salernitano #iorestoacasa #laculturanonsiferma ultime
  fig. 1 Attraverso numerosi stili artistici le sacre rappresentazioni mostrano il dramma di Cristo come veicolo fondamentale per l'insegnamento della fede e focalizzano nel volto di Cristo e nello sguardo delle Madonne i sentieri della fede nella vita dell'arte.La Croce diventa un grande simbolo universale, quasi la carta d'identità dell'umanità. Dio condivide attraverso il Figlio un'esperienza esclusivamente umana, e da sempre, questo insieme di umano e divino è stato il centro del
[continua a leggere]

015 aprile 2020 - ATRIPALDA (AV) La domus romana di Abellinum #iorestoacasa #laculturanonsiferma ultime
foto 1 I resti dell’antica colonia romana di Abellinum occupano l’attuale pianoro della Civita, poco distante dal centro cittadino di Atripalda, racchiuso da una cinta muraria in opus reticulatum per un’estensione di circa 25 ettari. Gli scavi archeologici eseguiti nel corso del tempo hanno consentito di mettere in luce, oltre a tratti della mura, l’area pubblica della città, con le terme e il foro, e una monumentale domus di tipo pompeiano ad atrio e peristilio. La domus, il cui proprietario fu probabilment
[continua a leggere]

010 aprile 2020 - SALERNO E AVELLINO Soprintendenza ABAP: i nostri auguri di Pasqua

[continua a leggere]

010 aprile 2020 - Musei nella rete: la tradizione zampognara in provincia di Salerno #iorestoacasa #laculturanonsiferma ultime
                                                                                       D. Cestari, Montesano sulla&nbs
[continua a leggere]

009 aprile 2020 - Roccagloriosa: una cittą-stato di etą lucana. #iorestoacasa #laculturanonsiferma ultime
  Foto 1   Da un edificio ubicato nell’area del Pianoro Centrale di Roccagloriosa proviene un’impugnatura in bronzo relativa a un cadùceo di ferro foto 1. Il cadùceo nell’antichità era il bastone sacro del dio greco Hermes, messaggero degli dei. Per questo motivo oggetti simili al cadùceo divennero simboli distintivi del ruolo di araldi e ambasciatori, mediatori tra il mondo esterno e la comunità di appartenenza. Sull'estremità inferiore dell’impugnatu
[continua a leggere]
1022 notizie presenti.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 »»

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR