|
Tutte le notizie
05 agosto 2020 - AVELLINO - Pinacoteca provinciale “O tempora! O mores” di Achille Martelli #laculturanonsiferma
Tra i dipinti più noti del Martelli dobbiamo annoverare O tempora! O mores, appartenente alla collezione della Provincia di Catanzaro. Il pittore nel 1878 ne realizzò una copia su ceramica, legata per testamento alla Provincia di Avellino e oggi in mostra nella pinacoteca cittadina. Il pittore, infatti, sperimentò dagli anni ’60 in poi, la decorazione su ceramica utilizzando dapprima la tecnica del disegno su piatti a fumo insieme al suo compagno di vita ed esperienza artistica Michele Lenzi. Negli anni [continua a leggere] |
05 agosto 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata meridionale - pannello marmoreo #laculturanonsiferma
Verso la fine della navata meridionale, nel piccolo vano delle scale di accesso alla cripta, è murato un notevole pannello marmoreo a rilievo raffigurante una nave oneraria o caudicaria romana attraccata al molo con l’albero piegato su una forcina e saccarii che scaricano le merci, la cui datazione si colloca al tardo II secolo. La lastra decorava la porta di accesso al corridoio cimiteriale. Antonio Braca, Guida illustrata alla Cattedrale di San Matteo, 2018 by Opera edizioni, Salerno Fotografia di Corradino [continua a leggere] |
04 agosto 2020 - SALERNO - AVELLINO Riapertura al pubblico degli uffici della Soprintendenza
La Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino comunica la ripresa dell'accesso all'utenza presso la sede di palazzo Ruggi a Salerno e del Carcere Borbonico ad Avellino.
L'accesso è consentito dal lunedì al venerdì rigorosamente previo appuntamento da concordare, tramite mail, con il funzionario di zona.
Si precisa che - per cautela nei confronti dei dipendenti e dell'utenza - agli esterni non è consentito la libera circolazione negli uffici, ma unicamente il colloquio co [continua a leggere] |
04 agosto 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. La Basilica superiore - la controfacciata. #laculturanonsiferma
Nella lunetta soprastante la porta centrale è inserito un grandioso mosaico raffigurante san Matteo, mutuato dall’iconografia del Cristo pantocratore bizantino, il quale con una mano regge il libro aperto del Vangelo e con l’altra benedice.
La fattura del mosaico evidenzia sia nella tecnica che nella stesura cromatica un netto richiamo alla cultura delle maestranze bizantine attive a Monreale nei primi decenni del XIII secolo, provenienti dal cantiere di San Marco a Venezia.
Pur rispettando i canoni della [continua a leggere] |
04 agosto 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. La Basilica superiore. #laculturanonsiferma
Fotografia di Vincenzo D’Antonio
La basilica di San Matteo, nell’insieme, si presenta come un grande edificio spoglio ed austero, privo di tanti monumenti che decorano la gran parte delle chiese plurisecolari.
Ciò è certamente dovuto ai lavori realizzati fra fine Seicento e gran parte del Settecento che, alla fine, hanno cancellato quasi del tutto la memoria dei periodi precedenti.
Iniziati con la finalità di non far crollare la fabbrica, gravemente danneggiata dal sisma del 5 giugno 1688, gli int [continua a leggere] |
31 luglio 2020 - BUCCINO (SA) - "Quando Campani e Lucani parlavano Osco" Museo archeologico
Domenica 2 agosto 2020, ore 18.45, presso il Museo Archeologico Nazionale di Volcei M. Gigante si presenta il libro Echi Osco-Italici Valli del Sele e Lucania antica di Italo Cernera, nell'ambito del progetto Un libro per Volcei.
Intervengono: Marcello Nardiello, presidente della Pro loco, Nicola Parisi, sindaco di Buccino, Adele Lagi, direttrice del Museo di Buccino, Italo Cernera, autore del libro. Coordina Franco Villani, direttore editoriale. #SABAPdiSAeAV #ComunediBuccino #unlibropervo [continua a leggere] |
31 luglio 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo. Il campanile #laculturanonsiferma
Addossato al lato meridionale del quadriportico è collocato il monumentale campanile normanno, che si eleva in altezza per quasi 52 metri con una base di circa 10 metri per lato. Da una lapide murata sulla fronte meridionale si legge che committente fu Guglielmo da Ravenna, arcivescovo di Salerno dal 1137 al 1152. L'epigrafe è la seguente TEMP(O)R(E) MAGNIFICI / REG(IS) ROG(ERI) W(ULIELMUS) EP(ISCOPU)S/ A(POSTOLO) M(ATTHEO) ET PLEBI DEI.
Esso è composto di quattro cubi e termina con un tiburio a cupola. La [continua a leggere] | 1159 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 »» |
|