|
Tutte le notizie
23 ottobre 2020 - AVELLINO - 24 ottobre 2020 al Carcere Borbonico "Promenade con abiti storici" 
In occasione di #ApritiModa, l’evento patrocinato dal @MiBACT, la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, con il supporto tecnico scientifico dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, ha organizzato nel Giardino del Carcere Borbonico una Promenade storica di abiti dell’800 appartenente alla collezione di Anna Marra.
L’iniziativa, a cura di Rosa Maria Vitola e Paola Apuzza, prevede anche la proiezione di un accattivante cortometraggio di Letizia Comminiello, tirocinante del [continua a leggere] |
19 ottobre 2020 - AVELLINO - La fontana di Bellerofonte #laculturanonsiferma 
Nel ridisegno e restyling urbanistico della città, voluto ai principi Caracciolo a cominciare dalla fine del XVI secolo proseguendo l’illuminata opera di Maria de Cardona, si cominciò a dare un assetto ordinato ai borghi sorti ai piedi della collina della Terra, nucleo altomedievale di Avellino. Durante il principato di Camillo Caracciolo, nell’intento di collegare i vari borghi tra loro, si cominciò la nuova costruzione o il livellamento delle strade, specie quelle che si snodavano intorno alla Dogana [continua a leggere] |
19 ottobre 2020 - SALERNO - La fontana di Don Tullio nella Villa Comunale #laculturanonsiferma 
Sul finire del Settecento, si commissiona la celebre fontana detta di Don Tullio ovvero di Esculapio. Il 1 giugno 1790, in un documento assolutamente inedito, incaricato dai governatori della città di Salerno ... il maestro piperniere Giuseppe Grimaldi della terra di Rocca Mater Domini ..ha promesso e si è obbligato di formare una fontana di pietra viva di taglio della montagna di Paterno della Rocca di Mater Domini detta Piperno della Rocca di Mater Domini, fuori la porta occidentale di detta città al di sot [continua a leggere] |
13 ottobre 2020 - SALERNO - La fontana di Largo Campo #laculturanonsiferma 
Uno dei monumenti più noti del Centro Storico di Salerno è la fontana di Largo Campo, della quale ancora oggi mancano notizie certe. La sua analisi formale, però, intrecciata con le frammentarie notizie storiche può restituire un affidabile ricostruzione.
Innanzitutto, va precisato che l’esistenza di una fontana a Largo Campo non necessariamente si deve identificare con quella attuale. La prima menzione di una sua esistenza, infatti, si trova in un documento della parrocchiale di S. Andrea del 1639. [continua a leggere] |
08 ottobre 2020 - SALERNO - Il Teatro Verdi. L'interno e le decorazioni #laculturanonsiferma 
Il Teatro Verdi ha una pianta mistilinea ovale a ferro di cavallo, raccordata con due braccia parallele. Si compone di 71 palchi distribuiti in quattro ordini, 18 al primo piano, 19 al II e al III e 17 al IV ed una galleria. Il modello di riferimento è, certamente, il teatro San Carlo di Napoli. Di questo riprende, anche se in termini raccorciati, l'impostazione neoclassica dell'ingresso, composto da un portico rotabile in bugnato interrotto articolato in tre campate, contro le 5 dello stabil [continua a leggere] |
06 ottobre 2020 - La Soprintendenza premiata a Lucca per il progetto del restauro delle monete di Elea-Velia 
Giovedi 8 ottobre, durante la XVI edizione del LuBec 2020 - incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali, tecnologie, turismo - che si svolge ogni anno a Lucca, è premiata la Soprintendenza di Salerno e Avellino vincitrice del concorso ART BONUS con il progetto di restauro Le Monete di Elea/Velia. Il restauro, promosso dalla Soprintendenza in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi Salerno – Catte [continua a leggere] |
06 ottobre 2020 - Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa VII edizione 
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo pubblica il BANDO per la selezione della Candidatura italiana alla VII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e per il conferimento del Premio Nazionale del Paesaggio 2021
Alla selezione possono partecipare Regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, fondazioni o soggetti associativi senza fine di lucro, singolarmente o in associazione, inoltrando, entro il giorno 15 dicembre 2020, le proposte di candidatura. I progetti potranno essere [continua a leggere] |
06 ottobre 2020 - Covid - 19 Ulteriori indicazioni del Segretariato Generale del MiBACT 
Fermo restando quanto già comunicato dallo scrivente Segretariato generale, al fine di adottare misure organizzative, di prevenzione e protezione adeguate al rischio da esposizione a Covid-19, nell’ottica della tutela della salute dei lavoratori e dell’utenza, si invitano codesti Uffici a limitare la presenza di personale esterno (visitatori e personale appartenente ad altra sede) nei luoghi di lavoro, favorendo modalità di interlocuzione con l’utenza attraverso il ricorso a soluzion [continua a leggere] |
01 ottobre 2020 - SALERNO - Area archeologica di Fratte #laculturanonsiferma 
Gran parte dei reperti rinvenuti durante gli scavi nell’area archeologica di Fratte sono attualmente conservati ed esposti al primo piano del Museo Archeologico Provinciale di Salerno e provengono principalmente dall’abitato e dalle necropoli.
La documentazione dell’abitato, tra il VI e il IV sec. a.C., consiste in numerose terrecotte architettoniche figurate, tra cui antefisse, acroteri, sime, materiale lapideo e terrecotte votive pertinenti all’area santuariale. Tra le terrecotte arcaiche, di particolare int [continua a leggere] | 898 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 »» |
|