Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Tutte le notizie
019 aprile 2019 - CALENDARIO DELLE APERTURE A PASQUETTA DEI MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI DI SALERNO E AVELLINO. Iniziativa con la collaborazione di Comuni, Province, Diocesi e Associazioni del territorio.
  La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, diretta da Francesca Casule, in occasione del prossimo LUNEDI' IN ALBIS (22 aprile 2019) e per tutto il periodo pasquale ha organizzato,  con la partecipazione di Comuni, Province, Diocesi e Associazioni del territorio, il calendario delle aperture straordinarie di musei e aree archeologiche a Salerno e Avellino.                           
[continua a leggere]

012 aprile 2019 - SALERNO - Presentazione volume "Musei nella rete: la tradizione zampognara in provincia di Salerno"
       La Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, presso la Fondazione Filiberto e Bianca Menna,presenta gli atti della Giornata di studi Musei nella Rete: la tradizione zampognara in provincia di Salerno, volume a cura di Rosa Carafa, responsabile del Settore Demoetnoantropologico.   La zampogna con la ciaramella, strumenti della tradizione, esprimono la musicalità delle comunità pastorali e contadine e documentano, nell'accompagnare riti e solennità liturgiche e ordina
[continua a leggere]

011 aprile 2019 - Premio Creative Living Lab - II edizione
    La Direzione generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni culturali presenta la seconda edizione del Premio CREATIVE LIVING LAB. Qualità, creatività, condivisione, iniziativa volta alla rigenerazione urbana condivisa di luoghi periferici, per la realizzazione di progetti innovativi in ambito culturale e creativo. Le risorse impegnate dalla Direzione Generale ammontano a 600mila euro, per un massimo di 35mila euro per ogni progetto.
[continua a leggere]

011 aprile 2019 - PONTECAGNANO FAIANO (SA) - Open call: progetto di residenza artistica
  Open call: progetto di residenza artistica, Musée éclaté – Museo senza limiti: bando per selezionare tre opere d’arte da installare in città.
[continua a leggere]

010 aprile 2019 - Italian Council è tornato ed è tutto nuovo
La DGAAP lancia la nuova edizione dell’Italian Council con una veste rinnovata, più internazionale e inclusiva. Con un budget di 1.700.000 euro, potranno essere finanziati progetti che prevedano lo sviluppo di talenti e la promozione internazionale di artisti, curatori e critici, oltre che l’incremento delle collezioni pubbliche, anche con nuove produzioni, come nelle passate edizioni,
[continua a leggere]

020 marzo 2019 - SALERNO - Musica di Astor Piazzolla a Santa Maria de Lama
  Il MiBAC, insieme all' Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, con il contributo della SIAE e in collaborazione con soggetti pubblici e privati, anche quest'anno promuove e patrocina la Festa della Musica. L’edizione del 2019 prevede le anteprime Aspettando La Festa della Musica di dicembre 2018 e di marzo 2019.  La Soprintendenza ABAP di SA e AV e il Touring Club Italiano, Club di Territorio Salerno aderiscono all’edizione primaverile proponendo una performance musicale a cura del
[continua a leggere]

018 marzo 2019 - AVELLINO - Anteprima Festa della Musica al Carcere Borbonico
            Il MiBAC, insieme all'Associazione Italiana di Promozione della Festa della Musica, con il contributo della SIAE e in collaborazione con soggetti pubblico e privati, anche quest'anno promuove e patrocina la Festa della Musica che si terrà il 21 giugno 2019. Questa edizione prevede anche l' anteprima del 21 marzo 2019. Il Complesso Monumentale Carcere Borbonico di Avellino, ospita nella sala Ripa alle ore 18.30 un concerto eseguito da Maestri del San Carlo di Napoli
[continua a leggere]

007 marzo 2019 - SALERNO - paesaggi & paesaggi: idee a confronto per una tutela da condividere
  La Convenzione Europea del Paesaggio, ratificata dall’Italia nel 2006, pone il  rapporto uomo-paesaggio al centro  della sua riflessione. Il paesaggio è una porzione di territorio quale è percepita dalle popolazioni ed è un elemento  chiave nel benessere  degli individui e della società. La sua salvaguardia, gestione e pianificazione non possono essere azioni di  esclusivo appannaggio delle autorità politiche di un paese, ma vanno  condivise da tutti, nella piena
[continua a leggere]