Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  


Anno 2009 - Concorso Premiamo i risultati: Progetto Estensione dei Circoli d’Ascolto Organizzativo a tutte le sedi dell’Amministrazione


Piano di miglioramento generale

Il  progetto Estensione dei Circoli d’Ascolto Organizzativo a tutte le sedi dell’Amministrazione, presentato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino al Concorso Premiamo i risultati,  si è basato sulla gestione innovativa di funzioni per valorizzare le risorse umane, per responsabilizzare i ruoli direttivi, per migliorare il clima organizzativo e per sviluppare una cultura organizzativa orientata ai risultati. L’intervento ha puntato ad un miglioramento principalmente nell’area della soluzione, coinvolgendo il personale ed utilizzando tecnologie e metodi nuovi.

Al progetto ha partecipato il 37% del personale in servizio presso la sede amministrativa, collocata sia a Salerno che ad Avellino, e presso la sede museale rappresentata dalla Certosa di San Lorenzo in Padula. Rispetto alle previsioni effettuate in fase di progettazione si è ottenuto un incremento del 4 %: sono stati, infatti, realizzati otto Circoli d’Ascolto Organizzativo, due in più del previsto.
Per la sede amministrativa sono stati attivati sei Circoli d’Ascolto, tre a Salerno e tre ad Avellino, mentre per la sede museale sono stati realizzati quattro Circoli.
Ogni Circolo ha proposto un piano di miglioramento, ovvero una serie di iniziative da attuare per introdurre piccoli miglioramenti sia per quanto riguarda gli utenti esterni che i dipendenti. Tutte le proposte sono confluite nel presente piano di miglioramento generale.

Le iniziative proposte dai circoli di Padula per l’utenza esterna della Certosa di Padula, sono:

  • l’introduzione di un servizio sperimentale di accompagnamento, svolto dal personale addetto alla vigilanza e all’accoglienza, che ha come obiettivo principale quello di offrire al visitatore la possibilità di visionare gli ambienti e ricevere alcune informazioni di base sugli stessi nel periodo di minor affluenza (ottobre-febbraio, lunedì-venerdì);
  • la riapertura della mostra La Certosa ritrovata e di alcuni ambienti attualmente chiusi al pubblico;
  • la sistemazione degli ambienti adibiti all’accoglienza (segnaletica, percorsi di visita, pannelli informativi, depliant) e una maggiore professionalità da parte del personale addetto.
     

Gli interventi proposti dai circoli di Salerno, Avellino e Padula per i dipendenti, sono:

  • corsi di formazione per l’assistenza all’utenza disabile e corsi di lingua inglese per il personale della sede museale;
  • per la sede amministrativa, un pre-corso di formazione per avere una prima informazione sul funzionamento del protocollo ESPI che permetterà di seguire più agevolmente le lezioni previste dall’Amministrazione;
  • collegamento intranet per gli uffici della Certosa di Padula;
  • una postazione informatica con collegamento internet ed intranet per consentire, anche agli addetti ai servizi di vigilanza ed accoglienza di Avellino e Padula, la consultazione delle Circolari Ministeriali, consultazione necessaria per avere un’informazione tempestiva su tutti gli eventi, e l’accesso alla propria casella di posta elettronica;
  • un piccolo deposito autonomo (lampadine, carta, penne, carta igienica, toner, ecc.) per la sede museale;
  • una serie di incontri per far conoscere ai partecipanti dei Circoli le varie attività degli uffici tecnici e amministrativi affinché ognuno possa essere consapevole del lavoro svolto dagli altri colleghi (sede amministrativa di Avellino);
  • individuazione di un arco temporale per la pausa pranzo in modo tale da evitare di richiedere ai colleghi l’interruzione della stessa per motivi di lavoro (sede amministrativa di Salerno).

Alcune iniziative sopra elencate sono state realizzate ottenendo un riscontro positivo come per esempio: il servizio di accompagnamento, la postazione informatica con il collegamento internet   presso il Corpo di Guardia e il collegamento intranet presso gli uffici della Certosa di Padula; gli incontri organizzati ad Avellino per rafforzare i rapporti interpersonali tra i dipendenti.
Gli interventi per la sede museale, invece, sono confluiti nel Piano di Comunicazione 2010 che ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità dell’offerta dei servizi culturali della Certosa di San Lorenzo, anche questo è stato realizzato.

 

Kit Circoli d'ascolto   schede   guida del facilitatore   diario di bordo   guida circoli   testo



« Torna indietro

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR